Tecnografica. I rivestimenti decorativi ispirati all’arte italiana

Condividi
Foto di Tecnografica

Tecnografica guarda all’Arte e dà vita ad Italian Masterpieces, una collezione importante nel mondo dei rivestimenti decorativi che rende omaggio alle opere di alcuni tra i più celebri artisti italiani che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Per poter realizzare il progetto l’azienda emiliana Tecnografica ha ottenuto la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il quale ha concesso l’utilizzo di immagini in altissima definizione dei capolavori; le immagini sono state prodotte, con tecnologie di ultima generazione dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale, da FattoreArte, un marchio della società Dithec S.r.l.

La prima capsule collection di Italian Masterpieces è dedicata agli inestimabili capolavori custoditi nelle Gallerie degli Uffizi, e celebra il Rinascimento Italiano con cinque famosissimi dipinti: l’Allegoria della Primavera di Botticelli, la Nascita di Venere di Botticelli, l’Annunciazione di Leonardo Da Vinci, il Bacco di Caravaggio e la Venere di Urbino di Tiziano.

Foto di Tecnografica

Il Bacco è un dipinto a olio su tela, databile tra il 1596 e il 1597, appartenente al periodo giovanile di Caravaggio. Una delle particolarità del dipinto è che il Bacco di Caravaggio mostra una presenza umana, più quotidiana rispetto alle divinità di altri pittori rinascimentali come Michelangelo o Botticelli. Assomiglia ad un ragazzo del popolo, con un’aria tra l’ambiguo e lo spavaldo. Il paesaggio è assente: l’interesse dell’artista è infatti quello di far risaltare l’umanità del personaggio. Anticonvenzionale, ribelle, introspettivo, Caravaggio riporta l’uomo al centro dell’attenzione, con le sue imperfezioni e i limiti della sua stessa natura mortale.

Foto di Tecnografica

La Venere di Urbino di Tiziano Vecellio è considerata l’opera di punta dell’artista e uno dei dipinti più conosciuti e riprodotti nel corso dei secoli successivi in ambito di nudo femminile. Tiziano con l’uso consapevole del colore e dei suoi contrasti e il sottile gioco di significati e allusioni, ha voluto rappresentare l’idea della donna rinascimentale che, come Venere, diventa simbolo di amore, bellezza e fertilità.

Tecnografica si fa dunque promotore culturale del patrimonio artistico italiano, con l’obiettivo principale di valorizzare la bellezza e la forza espressiva delle opere e far entrare l’arte italiana nelle case di tutto il mondo.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.