Poroton: i risultati della ricerca per valutare l’incremento del potere fonoisolante di partizioni verticali in laterizio

Condividi

Un’interessante ricerca svolta da Poroton: l’azienda ha analizzato l’incremento del potere fonoisolante di pareti in laterizio di diversa massa superficiale, ottenibile con l’applicazione di opportune tipologie di rivestimento con strati addizionali.

Sono state utilizzate cinque diverse partizioni monostrato tra cui troviamo pareti di base con massa superficiale m’0<150 kg/m2 e pareti con massa superficiale m’0>150 kg/m2.

I ricercatori hanno preso a riferimento due diverse tecniche di posa dei rivestimenti resilienti. La prima si basa sul semplice rivestimento di partizioni in laterizio non intonacate con una o due lastre di cartongesso da 9 e 15 mm fissate con otto punti di colla di un diametro pari a circa 12 cm e disposte in modo sfalsato su ambo i lati della muratura di base non intonacata. La seconda prevede anche l’applicazione di pannelli rigidi fonoassorbenti su pareti non intonacate o intonacate su un solo lato.

I risultati della ricerca Poroton

(foto Poroton)

Esaminando il grafico è possibile comprendere i seguenti dati:

  • incrementi ΔRw di circa 19 dB per la partizione Poroton di base P17 di massa superficiale 256 kg/m2 e Rw=47 dB, ottenibili tramite la soluzione P17+N20+2CG15, caratterizzata da Rw=66 dB e spessore complessivo pari a circa 29 cm.
  • incrementi ΔRw di 29 dB per la partizione Poroton di base P8, di massa superficiale 97 kg/m2 e Rw=32 dB, ottenibili tramite la soluzione P8+N20+2CG15, caratterizzata da Rw=61 dB e spessore complessivo pari a circa 20 cm
  • incrementi ΔRwdi 26 dB per la partizione Poroton di base P12 di massa superficiale 107 kg/m2 e Rw=36 dB, conseguibili tramite la soluzione P12+N20+2CG15, caratterizzata da Rw=62 dB e spessore complessivo pari a circa 24 cm

I risultati dello studio sono stati incoraggianti. L’impiego dei rivestimenti resilienti, in alternativa ai tradizionali strati di finitura superficiale, costituisce una soluzione efficace alla necessità di fornire soluzioni tecniche, relativamente semplici e di costo contenuto, in grado di offrire una adeguata protezione nei confronti dei rumori trasmessi per via aerea. Un aumento considerevole delle prestazioni si ottiene interponendo materiale poroso smorzante.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.