Grassi Pietre. Progetto Pietra e Acqua, in partner con A.c.M.e. studio

Condividi

All’interno di Marmomac 2018, la mostra Architetture per l’acqua, situata all’interno di The Italian Stone Theatre, il padiglione dedicato all’eccellenza lapidea italiana, presenterà una serie di mostre legate al concept Acqua e Pietra. L’azienda Grassi Pietre si presenterà con il progetto “Pietra e acqua”, in collaborazione con A.c.M.e. studio, che
ha reso protagonista la Pietra di Vicenza nella declinazione Giallo Dorato.

L’installazione si presenta come uno spacco di roccia che emerge dall’acqua: la pietra si staglia monumentale sotto forma di steli prismatici con andamento verticale fino a più di 5 metri, che creano lapidee sfaccettature sulla superficie. Una “torre dei riflessi” dal ritmo preciso e geometrico che si specchia nell’acqua in una moltiplicazione di immagini. Le misure dell’installazione sono: fronte 3×3 m, altezza 5,5 m circa.

“La Pietra di Vicenza ritrova nell’acqua il suo elemento originario – afferma Moreno Zurlo di
A.c.M.e studio – conchiglie, coralli, alghe e gusci sono metaforicamente corsi alla montagna
40 milioni di anni fa, e la particolare trama della Pietra di Vicenza lo racconta con la memoria dei fossili che la contraddistingue. Ora, con questa installazione, dall’alto della loro solida e inamovibile dimora, gli antichi abitanti del mare tornano a specchiarsi nell’acqua”.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A