Isoplam. La casa ideale celebra il “Natural Luxury”

Condividi
Isoplam.
(foto di Isoplam)

Come evidenziato dall’Istituto Doxa e da Imm Cologne nei suoi Interior Design Trends 2021/2022, oggi si prediligono spazi molto luminosi, ben areati, polifunzionali – che sappiano supportare, all’occorrenza, l’home working e la didattica a distanza – e possibilmente con un’apertura verso l’esterno. Ma non solo. L’arredamento si sta orientando verso uno stile più sobrio, che predilige il dialogo tra luce e spazio e l’utilizzo di materiali naturali: legno lavorato artigianalmente, marmo e pietre dalla texture levigata, rivestimenti classici.

Per soddisfare le esigenze dell’abitare contemporaneo, Isoplam ha reinterpretato un classico della creatività veneta: Terrazzoverlay, il pavimento decorativo che consente di riprodurre la texture del terrazzo alla veneziana in 4-8 mm di spessore. Una lavorazione  che rende interni ed esterni un unicum senza soluzione di continuità. 

Realizzato con una miscela di marmo italiano e polvere cementizia, Terrazzoverlay dà vita a una superficie senza fughe con resistenza al traffico e alle condizioni atmosferiche.

Isoplam.
(foto di Isoplam)

Personalizzabile con l’aggiunta di inserti in madreperla o altre pietre naturali, è disponibile sia nella versione per interni (levigata e lucida), sia nella versione per esterni (ruvida, satinata, bocciardata e antiscivolo).

Per le sue prestazioni tecniche può trovare applicazione in diversi contesti: abitazioni, centri benessere, negozi, uffici, showroom, centri commerciali, centri sportivi e ricreativi, edifici pubblici, ristoranti, alberghi e spa, nonché in siti di interesse storico-culturale (musei, aree di aggregazione, etc.).

«Siamo alla continua ricerca di fonti simboliche di ispirazione. A nostro parere, un progetto architettonico ha la necessità da un lato di evocare la storia e lo spirito del luogo, e dall’altro di aderire fortemente alle necessità del contemporaneo. Per questo riproponiamo l’antica tecnica del Terrazzo alla Veneziana, interpretato e trasformato in una soluzione estremamente resistente, versatile e a bassissimo spessore: in fondo la buona architettura parte dal dialogo tra ieri e oggi, tra qualità abitativa e design, tra bellezza e funzionalità.» Francesca Martignago, Ceo e Direttore Commerciale Isoplam.

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A