Flow. Una geometria che rievoca il fascino del parquet

Condividi
(foto Flow)

Flow Spina è il pavimento in polvere di pietra che ridisegna il concetto di superficie abitativa attraverso un’efficace ed incisiva combinazione di estetica e tecnica.

(foto Flow)

Molto più di un rivestimento: una scelta architettonica funzionale

Il pilastro progettuale di Flow Spina sta tutto nelle sue prestazioni tecniche, che partecipano attivamente alla definizione dello spazio moltiplicandone le possibilità di fruizione. La componente minerale della sua struttura interna, infatti, permette di superare i limiti dei tradizionali pavimenti vinilici e dei pavimenti in legno garantendo una maggiore stabilità e resistenza, soprattutto nel caso di forti variazioni di temperatura o di irraggiamento diretto del sole.

(foto Flow)

Grazie al sistema di aggancio a secco 5G, inoltre, ogni listello si integra nel successivo come un’opera di architettura modulare, offrendo non solo un risultato estetico impeccabile, ma anche un significativo risparmio di tempi e costi d’installazione.

(foto Flow)

Riciclabile al 100% e prodotto nel rispetto dei principi di sostenibilità, il pavimento Flow Spina rappresenta una soluzione proiettata verso un’industria delle costruzioni più responsabile. Privo di ftalati e certificato A+, contribuisce concretamente al benessere degli spazi abitativi e alla riduzione dell’impronta ecologica nell’ambiente, rispondendo così alle esigenze dell’architettura del futuro, pensata per l’uomo e per il pianeta.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.