Future Materials. Come il design crea i materiali del futuro

Condividi

Future-Materials-flyer-1Avrà luogo il 17 giugno è atteso l’evento finale di Light.Touch.Matters, il progetto europeo che ha visto la creazione di una nuova generazione di smart material  attraverso un processo di innovazione materiale design-driven.

A questo progetto europeo ha partecipato anche Material ConneXion Italia coinvolta per oltre 3 anni in una collaborazione unica tra progettisti e scienziati dei materiali, 17 enti provenienti da tutta Europa, che hanno unito le forze per sviluppare nuovi smart materials.

I nuovi “LTM material” sono sottili, flessibili, luminosi e touch sensitive. Permettono una maggiore libertà di progettazione e aprono a nuove modalità di interazione utente-device, al punto che quest’ultimo diventa l’interfaccia.

Organizzato in collaborazione con TU Delft, l’evento che avrà luogo presso la Delft University of Technology | Faculty of Industrial Design Engineering [IDE] è aperto al pubblico e offre una grande opportunità per scoprire i risultati del progetto, in termini di materiali sviluppati e design concept elaborati ad hoc.

A fine progetto, i LTM material entreranno nella Library di Material ConneXionVai al programma e e alla scheda di registrazione

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.