Hörmann. Il nuovo portone a scorrimento rapido

Condividi
(foto Hörmann)

Hörmann più volte ha introdotto sul mercato soluzioni molto performanti dal punto di vista della velocità. Torna nuovamente a farlo oggi, presentando una chiusura, il portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale HS 5040 TurboLux.

(foto Hörmann)

Il portone è disponibile in due esecuzioni, la cui diversità è da attribuire al bilanciamento dei pesi. Nella prima versione, il portone si apre con contrappesi, esenti da manutenzione, che garantiscono uno scorrimento particolarmente silenzioso e a bassa usura, con un’elevata velocità di 3,5 m/s.

Nella versione HS 5040 TurboLux “S”, questa nuova soluzione Hörmann si apre invece con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, assicurando la velocità, record per la categoria dei portoni con avvolgimento a spirale, di oltre 4 m/s.

(foto Hörmann)

Le caratteristiche del portone a scorrimento rapido

(foto Hörmann)

Il portone presenta un manto dall’estetica essenziale e omogenea, grazie all’assenza di cerniere o montanti verticali. Non solo: al 90% trasparente, il manto di TurboLux permette un interessante dialogo tra le varie aree negli ambienti indoor della struttura, come tra le zone outdoor e l’interno degli edifici.

Come tutti i portoni a scorrimento rapido Hörmann, anche TurboLux è dotato, di serie, di una barriera di sicurezza a raggi infrarossi con una distanza tra i raggi di soli 45 mm.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue