Ravago Building Solutions. La nuova gamma per l’isolamento termico

Condividi

Da gennaio 2020, la famosa gamma di isolanti Styrofoam e Xenergy cambia nome e diventa Ravatherm Xps X.

Nel 2018 Ravago ha acquisito la divisione europea di Dow Building Solutions diventando il più grande produttore di XPS (Polistirene Espanso Estruso) in Europa e un punto di riferimento per l’isolamento termico nel mercato europeo e italiano.

Ravatherm Xps x Ravago Building Solutions
Le lastre di Ravatherm Xps x (Foto Ravago Building Solutions)

Dal primo gennaio 2020, la gamma Xenergy cambia nome e diventa Ravatherm Xps X, un nuovo brand che mantiene la qualità e le prestazioni di sempre con soluzioni per l’isolamento termico e il risparmio energetico adatte alle diverse esigenze applicative, sia per nuove costruzioni sia per ristrutturazioni dalle coperture alle pareti, sia a intercapedine sia a cappotto, dall’isolamento sotto fondamenta a quello dei pavimenti, civili e industriali, con prestazioni meccaniche estremamente elevate.

Ravatherm Xps X, in polistirene espanso estruso di nuova generazione, unisce l’ottimizzata resistenza termica alla resistenza alla compressione, nessun assorbimento d’acqua, durabilità, costanza prestazionale e una lavorazione semplice e sicura per raggiungere fino al 20% di isolamento in più.

Isolamento termico pavimento di Ravatherm Xps x (Foto Ravago Building Solutions)

I 6 prodotti della gamma coprono tutte le principali esigenze costruttive garantendo un’ampia gamma di caratteristiche e prestazioni:

  • Ravatherm Xps X 300 Sb è impiegato nell’isolamento termico di tetti a falde in legno e di pavimenti civili;
  • Ravatherm Xps X 300 St ideale per l’isolamento termico di tetti a falde in legno o laterocemento e per l’isolamento in intercapedine;
  • Ravatherm Xps X Sl è utilizzato nei tetti rovesci, nei tetti verdi, nei tetti a falde in laterocemento così come nei rifacimenti di tetti esistenti, nei pavimenti civili e nei muri perimetrali interrati;
  • Ravatherm Xps X 500 Sl e 700 Sl sono adatti a seconda dei carichi richiesti per i tetti parcheggio, i pavimenti industriali e nell’isolamento sotto fondazione a platea;
  • Ravatherm Xps X Etics B è il prodotto specifico per l’isolamento delle pareti: per il cappotto e la zoccolatura, così come i ponti termici e l’isolamento dall’interno.
Isolamento termico tetto di Ravatherm Xps x (Foto Ravago Building Solutions)

Tutte le lastre Ravatherm Xps X sono in Euroclasse E, le dimensioni disponibili sono 1.250 x 600 mm e 2.400 x 600 mm mentre gli spessori vanno da 20 mm a 200 mm a seconda del prodotto specifico. Di colore grigio, i pannelli hanno pelle di estrusione su entrambe le superfici, fatta eccezione per Ravatherm Xps X Etics B che è senza pelle, e hanno diversi profili a seconda del prodotto: battentati sui 4 lati, a spigolo vivo o maschio-femmina. Il valore di conduttività termica parte da λ 0,030 W/mK e la permeabilità al vapore con µ=150 consente di ridurre il rischio di condensa interstiziale.

Ravatherm Xps x Ravago Building Solutions
Applicazione isolamento a cappotto con Ravatherm Xps x (Foto Ravago Building Solutions)

Ravatherm Xps X è l’espressione di passione, tecnologia, sviluppo e sensibilità di Ravago per il buon costruire e per l’ambiente: un prodotto innovativo ed eco-friendly, promotore dei principi di comfort abitativo, salvaguardia dell’ambiente e risparmio energetico sostenuti da CasaClima, di cui Ravago Building Solutions è partner, così come lo è di ZEPHIR, istituto delegato dal Passivhaus Institut.

I prodotti della gamma contribuiscono all’ottenimento di 29 crediti LEED e l’istituto di case passive tedesco PHI (Darmstadt) ha, inoltre, certificato due applicazioni con gli isolanti termici Ravatherm Xps X.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A