L’ex Magazzino Vini di Trieste recuperato e trasformato nel nuovo store Eataly

Condividi
La nuova sede di Eataly a Trieste nell’ex Magazzino Vini (Ph. Pietro Savorelli)

Un intervento di recupero di un edificio ottocentesco realizzato attraverso un progetto di riqualificazione e trasformazione che tutela l’immobile preesistente e rispetta il contesto urbano in cui è situato. L’ex Magazzino Vini sul lungomare di Trieste, nato per lo stoccaggio delle botti che arrivavano dall’Istria e dalla Dalmazia, è stato protagonista di un intervento di adeguamento funzionale, firmato dall’architetto Marco Casamonti dello studio Archea Associati, che ha portato alla nascita di un nuovo store del marchio Eataly.

La nuova sede di Eataly a Trieste nell’ex Magazzino Vini (Ph. Pietro Savorelli)

In particolare, lo studio non è andato a modificare il volume originario ma l’ha piuttosto occupato scavando al suo interno nuovo corpo architettonico completamente indipendente. Lo stacco fisico tra il nuovo “edificio” e il paramento storico ha consentito di realizzare uno spazio tra interno ed esterno di grande suggestione, interamente rivestito in pietra d’Istria, mentre l’involucro interno è chiuso dal vetro che riflette i contorni delle mura del magazzino e delle sue aperture permettendo di rendere visibili le attività che vi si svolgeranno.

Il nuovo volume si sviluppa su quattro livelli: il piano più basso, completamente interrato, è adibito a parcheggio; quello soprastante, a una quota inferiore rispetto al livello della città, risulta illuminato dallo spazio creato tra l’involucro originario e quello nuovo; il piano terra, rialzato di 80 cm dalla strada, ripropone l’antica quota di sicurezza rispetto al livello massimo della marea; il nuovo piano soppalco, pur superando l’altezza di imposta dei muri perimetrali, raggiunge la medesima quota del colmo dell’originario tetto a falde andato distrutto. Verso il mare, una grande finestra permette una straordinaria vista del porto di Trieste. «È stato realizzato un grande scavo nel mare, per conquistare dal mare stesso uno spazio nuovo. L’immagine esterna è quella integra ottocentesca del magazzino vini, quella della storia e della tradizione. Ai bordi s’intravede il cubo interno di vetro, leggero trasparente che guarda verso il mare», ha spiegato l’architetto Casamonti.

La nuova sede di Eataly a Trieste nell’ex Magazzino Vini (Ph. Pietro Savorelli)
I dati dell'intervento
Committente: Fondazione CRTrieste
Progetto architettonico: Archea Associati
Luogo: Trieste, Italia
Programma: Eataly – Centro di attività commerciale e di ristorazione
Superficie costruita: 3,600 m2
Progetto strutture: F&M Ingegneria
Progetto impianti: StudioTi
Impresa di costruzione: Gruppo Simeon, Riccesi Costruzioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.