Italcementi. La prima casa stampata con tecnologia 3D

Condividi
3D Housing 05 (foto Luca Rotondo)

È stato presentato al pubblico e ai media il prototipo 3D Housing 05: primo progetto in Europa di casa 3D stampata in opera. La casa, che si trova in piazza Beccaria a Milano, è stata progettata dall’architetto Massimiliano Locatelli di Cls Architects, insieme a Italcementi, Arup e Cybe. Un’unità abitativa di 100mq che è stata realizzata in una settimana con una stampante 3D e che può essere messa in opera ovunque, in un lasso temporale contenuto, abbattendo radicalmente i costi, che potranno assestarsi a circa 1.000 euro/mq, per poter arrivare in futuro fino a 200-300 euro.

Massimiliano Locatelli (foto Luca Rotondo)

«Il nome deriva dalla tecnologia 3d utilizzata per la realizzazione di un edificio descrivibile in 5 parole: creatività, sostenibilità, flessibilità, “affordabilità” e rapidità – spiega Massimiliano Locatelli di Cls Architetti –. L’adattabilità della stampante consente al committente la flessibilità di forma, permettendogli di intervenire in ogni fase del disegno per costruire il progetto intorno a sé, alle proprie esigenze e gusti. Il rapporto committente/architetto è completamente stravolto, il progettista diventa interprete dei desideri e ragionamenti del proprietario di casa che potrà realizzarli con la tecnologia 3d, che no ha più limiti. Inoltre la velocità e flessibilità della tecnica, il facile trasporto della stampante, consentono la messa in opera immediata in situazioni a rischio, di emergenza o catastrofe».

La forma dell’unità abitativa, arrotondata e organica, si inserisce con naturalezza nel contesto urbano; è composta da una zona giorno, una cucina, una zona notte, un bagno e un tetto abitabile pensato come orto e un giardino. Gli esterni sono di cemento, ritmati dalle gettate di materia che evidenziano i successivi passaggi delle fasi di stampa: una texture che offre appiglio naturale ai rampicanti. Gli interni, con porzioni di pareti di intonaco lisciato (che è solo una delle possibili finiture), hanno una eleganza sottolineata dalla cura dei dettagli, dagli infissi di ottone, dagli arredi della quotidianità e da oggetti carichi di memoria. La materia è protagonista negli elementi della sala da bagno, realizzati a mano in blocchi unici di marmo.

3D Housing 05 esplora le infinite possibilità che le stampanti in 3D offrono nel campo dell’architettura e del design. È un progetto ambizioso nel quale bellezza e velocità declinano in chiave ecologica. L’edificio è infatti ecosostenibile, realizzato con cemento tecnologico e può essere demolita e ricostruita usando i suoi stessi detriti, con impatto zero.

Per la realizzazione sono necessari una macchina 3D printing e del cemento, ottenuto con una particolare miscela che consente a ogni strato di consolidarsi velocemente facilitando la posa di quello successivo per formare in tempi molto brevi i moduli che compongo l’abitazione.

Italcementi ha partecipato a questa nuova sfida fornendo know-how, soluzioni e performance frutto delle attività di ricerca effettuate in questi anni presso i.lab all’interno del Parco Scientifico Tecnologico – Kilometro Rosso a Bergamo. 3D Housing 05 è un progetto etico dove la bellezza dell’architettura nasce dalla trasformazione del cemento tecnologico in materiale costruttivo e dalla velocità messa al servizio della sostenibilità.

La casa 3D Housing 05  ha vinto il Design Award 2018 del Fuorisalone per la categoria “Best Sustainability” con la seguente motivazione: “Per aver proposto una soluzione concreta e sostenibile nel progetto architettonico in un perfetto equilibrio tra qualità materica ed esperienza emozionale”.

Enrico Borgarello, direttore innovazione di prodotto del gruppo HeidelbergCement

«Sono molteplici gli aspetti di sostenibilità legati a questa nuova tecnologia costruttiva, sul cui sviluppo Italcementi sta investendo con grande convinzione – ha detto Enrico Borgarello, Direttore Innovazione di Prodotto di Italcementi – HeidelbergCement Group -. A partire dalla possibilità di utilizzare materiale da riciclo, derivante da precedenti costruzioni, fino all’ottimizzazione dell’energia impiegata nella costruzione, al contenimento del rumore e alla forte riduzione delle polveri. Aspetto molto interessante, poi, è la possibilità di ridurre quasi del tutto gli sprechi di materiale, ottimizzandone l’utilizzo sul cantiere».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.