Gabetti Lab. Al via il cantiere per la riqualificazione del progetto residenziale di Chappis

Condividi
(foto Gabetti Lab)

Iniziano i lavori per la riqualificazione del condominio Grande Gorraz a Pila nel comune di Gressan (AO): progetto residenziale dell’architetto Laurent Chappis, padre delle stazioni sciistiche.

(foto Gabetti Lab)

L’approccio di Gabetti Lab  si muove tra azioni di conservazione e di rigenerazione. Nello specifico i progettisti si sono adoperati per l’intervento di efficientamento energetico nel comparto residenziale della stazione sciistica integrata di Pila, in Valle D’Aosta (ex Valtour) che conta 4 edifici (G1-G2-G7-G8). L’architettura abitativa che ospita oltre 700 unità ha potuto fruire dell’incentivo del Superbonus 110%.

(foto Gabetti Lab)

«Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo ad un progetto di riqualificazione unico nel suo genere, per le caratteristiche del territorio, perché riguarda un complesso abitativo straordinario concepito oltre 50 anni fa da un talento internazionale, unico infine per qualità e complessità dell’intervento sotto il profilo squisitamente tecnico. Gabetti Lab ed Enel X, insieme a imprese, professionisti e tecnici del territorio, realizzano così uno dei progetti di riqualificazione con cessione del credito più significativi a livello nazionale. L’ennesima dimostrazione che un “sistema integrato di competenze” rappresenta la miglior opzione per affrontare sfide tanto affascinanti quanto complesse», dichiara Alessandro De Biasio, amministratore delegato di Gabetti Lab.

L’intervento

(foto Gabetti Lab)

Caratteristica del progetto è la sua forte integrazione con il paesaggio: attraverso la disposizione planimetrica che ricalca la morfologia del sito, sono stati impiegati materiali locali come le scandole in legno del rivestimento ed è stata costruita una strada sotterranea anche eliminando la vista delle automobili, tutelando così il contesto naturale.

(foto Gabetti Lab)

riguarda complessivamente 89 appartamenti. «In campo le tecniche più avanzate», racconta Davide Guida, coordinatore progetto Ecosisma Bonus Gabetti Lab. «I rilievi plano-altimetrici effettuati con il laser-scanner e le analisi energetiche con la termografia, hanno offerto elementi decisivi nella fase di studio, per ottenere un congruo isolamento delle murature, preservando il vecchio rivestimento, utilizzando la facciata ventilata e mantenendo l’aspetto esterno aderente all’originale».

Sono stati ripristinati tutti i tetti pensili per conservare l’impermeabilizzazione, ricoperti da terreno vegetale, seminato anche per ripristinare il verde com’era in origine.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.