Anpel. Antisismica e isolamento per un boutique hotel in Sicilia

Condividi
Lecablocco Bioclima Zero per il boutique hotel a Zafferana Etnea (foto Anpel)

Ispirata alla vecchie case di pietra della Sicilia, il Depandance Executive Elegante a Zafferana Etnea è una delle 20 suite del raffinato boutique hotel dell’Azienda Agricola Monaci delle Terre Nere. La residenza padronale e le unità abitative si collocano in un piccolo borgo storico dove si è ricreato un angolo antico ispirato ai tradizionali edifici rurali.

Ma la tradizione si accompagna qui all’innovazione: il progetto, che segue i principi della bioedilizia, ha dato vita a piccoli edifici accostati per adattarsi al fronte lavico, con murature in parte intonacate e in parte con pietre a vista. Isolamento termico, comportamento antisismico e rapidità di esecuzione sono i vantaggi offerti dal sistema costruttivo di Anpel.

(foto Anpel)

La scelta di ispirarsi alle vecchie case in pietre e l’alto rischio sismico hanno indirizzato l’architetto Alessandra Foti verso un sistema costruttivo con un efficiente comportamento antisismico e tempi di esecuzione rapidi per ottimizzare le risorse, come il sistema Lecablocco Bioclima Zero di Anpel, elementi in calcestruzzo alleggerito a base di argilla espansa Leca.

Le unità monolivello sono caratterizzate da una copertura a falde inclinate con coppi siciliani recuperati e con una grondaia incassata detta “cappuccina”; i pluviali sono in rame e canalizzano le acque meteoriche verso un serbatoio di raccolta per l’irrigazione del fondo agricolo; il tetto-verde nella connessione fra i diversi corpi di fabbrica, armonizza l’edificio con l’ambiente. Altrettanto fanno le facciate esterne parzialmente intonacate a “cocciopesto” e alternate a pietrame a secco.

(foto Anpel)

Per l’involucro della Depandance Executive Elegante sono stati scelti i blocchi Lecablocco Bioclima Zero27p, spessore 38 cm. Per ottenere alte prestazioni antisismiche e termiche la muratura portante armata si realizza grazie a dei pezzi speciali studiati per l’alloggiamento degli irrigidimenti verticali e per mantenere l’isolamento termico omogeneo su tutto l’involucro verticale: la muratura con Lecablocco Bioclima Zero27p ha una trasmittanza termica U della parete intonacata pari a 0,27 W/mqK. Pompe di calore, solare termico, sistemi di controllo e regolazione, insieme ai materiali naturali impiegati, hanno contributo alla certificazione dell’immobile in classe energetica A4.

(foto Anpel)

All’interno sono state ricavate due suite indipendenti con stanza da letto, soggiorno e locali accessori, che possono diventare un unico appartamento di circa 150 mq. Il pavimento in massello di legno di castagno è lavorato artigianalmente; i serramenti esterni sono in legno e vetro basso-emissivo. Le pareti interne sono trattate con intonaco a base di terra cruda selezionata e miscelata con sabbie frantumate di basalto lavico e con fibre vegetali.

I dati dell'intervento
Località: Zafferana Etnea (CT)
Committente: Azienda Agricola Monaci delle Terre Nere
Progettazione architettonica, impiantistica e direzione lavori: Cohors/Studio Architetti/Ingegneri, architetto Alessandra Foti, ingegner Salvatore Occhipinti
Progettazione strutture: Ingegner Maurizio Arcerito
Impresa esecutrice: Migifra Srl
Intonaci: Guglielmino Società Cooperativa

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A