Rockfon. Nuove forme per la biblioteca dell’Università di Helsinki

Condividi

L’architettura sta tendendo verso forme sempre più ardite, capaci di generare in chi le osserva grande ammirazione e coinvolgimento. Utilizzare sistemi innovativi capaci di semplificare e migliorare il lavoro di progettisti e architetti è senza dubbio un buon motivo per rendere questi lavori più veloci e pratici, con un effetto estetico sicuro e garantito. L’uso di un controsoffitto curvo Rockfon diventa così l’ingrediente che assicura il successo acustico e architettonico, come nella realizzazione della Kaisa House, la biblioteca principale dell’Università di Helsinki.

Sorta in quello che era un grande magazzino che si trovava al centro della città, la nuova biblioteca centrale dell’Università di Helsinki in Finlandia – progettata dai uno dei più grandi visionari degli architetti, Vesa Oiva di Anttinen Oiva Architects (AOA) – è un’opera audace ed elegante. Il cuore della Kaisa House è un magnifico atrio ovale che si innalza in tutto l’edificio. Le curve dell’atrio si armonizzano con le aperture ricavate nel prospetto occidentale dell’edificio. I balconi bianchi su ogni piano sembrano sospesi nell’aria come anelli concentrici e attirano lo sguardo verso l’alto.
Le pareti dei balconi migliorano l’acustica dello spazio, creando un ambiente silenzioso per gli utenti della biblioteca. Per ottenere la superficie liscia e per realizzare la curvatura, lo studio AOA ha utilizzato Rockfon Mono Acoustic TE; in altre parti della biblioteca è stata installata la soluzione Rockfon Industrial Opal dietro una rete metallica elastica.

«La natura delle biblioteche cambierà considerevolmente nei prossimi 50 anni, quindi servono soluzioni edilizie particolarmente flessibili» architetto Vesa Oiva di Anttinen Oiva Architects (AOA)

Sin dall’inaugurazione, “Lady Kaisa” ha conquistato il cuore e la mente del pubblico aggiudicandosi il premio annuale dell’associazione dei critici finlandesi. La biblioteca principale dell’Università di Helsinki è inserita in uno spazio urbano densamente edificato, per cui costituisce un nuovo luogo di incontro. Del vecchio edificio, ex magazzino con facciata in mattoni rossi, sono state conservate solo le strutture. Le soluzioni in lana di roccia Rockfon Mono Acoustic nell’atrio e Rockfon Industrial Opal per i soffitti in metallo, si adattano perfettamente al nuovo look urbano di Kaisa House.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.

Pininfarina. Palazzo Tissoli design italiano nel Golfo Arabico

Palazzo Tissoli è il primo progetto architettonico designed by Pininfarina nell’emirato di Ras Al Khaimah. Il design si ispira al paesaggio unico della regione sul Golfo Arabico, diventando punto di riferimento per uno stile di vita raffinato e di alto livello