Laterlite. La nuova sede ecosostenibile Fastweb a Milano

Condividi
Fastweb Headquarters – Foto di Laterlite

Utilizzare la tecnologia per rendere le città più vivibili, abbattere le emissioni inquinanti e migliorare così la qualità dell’aria. Con questi intenti nasce a Milano il nuovo progetto Symbiosis, un “business district” ecosostenibile e ipertecnologico, promosso da Beni Stabili. Il progetto è inserito all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 che coinvolge le città di Lisbona, Londra, Milano. Nell’ambito dello stesso progetto, è stata inaugurata, nell’ex area industriale adiacente la Fondazione Prada, la nuova piazza intitolata ad Adriano Olivetti.

Inserito in questo contesto sorge la nuova sede della società di telecomunicazioni e internet provider Fastweb. L’edificio futuristico, firmato dallo studio di architetti Antonio Citterio Patricia Viel and Partners, è stato pensato per ospitare il concetto di smartworking e prevede 1.200 postazioni in spazi open space che intendono favorire le connessioni tra le diverse figure professionali, in team o in aree riservate.

Fastweb Headquarters – Foto di Laterlite

Laterlite per la nuova sede Fastweb
Nella realizzazione dei pavimenti delle nuove superfici, che necessariamente dovevano essere sopraelevati per consentire il cablaggio e il passaggio dei cavi e consentire l’installazione della sottostruttura di sostegno dei pannelli galleggianti, era necessario un piano d’appoggio ben livellato. L’esigenza quindi era quella di portare entro i requisiti di tolleranza richiesti dal produttore del sistema di pavimenti sopraelevati le superfici dei solai molto disomogenee allo stato di fatto. Tale obiettivo è stato raggiunto attraverso l’uso di PaRis Slim di Laterlite, il massetto autolivellante antiritiro a basso spessore ideale per sistemi di riscaldamento a pavimento e lisciature di fondi irregolari.

PaRis Slim – Foto di Laterlite

La posa in basso spessore
Sviluppato per allargare i campi di applicazione della gamma PaRis, la versione Slim è stata appositamente sviluppata per consentire applicazioni in bassissimo spessore, per il ripristino, la regolarizzazione e la perfetta complanarità dei sottofondi di solai, sviluppato in particolare per applicazioni su strutture esistenti, ma utilizzabile anche nelle nuove realizzazioni.

La posa in basso spessore è una caratteristica sempre più richiesta dal mercato del recupero, ma anche, per esempio, dagli stessi produttori di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento che hanno indirizzato la loro produzione su sistemi tecnologici sempre più compatti. PaRis Slim consente di livellare e lisciare fondi non complanari in ambienti interni da 5 a 50 mm di spessore e di essere utilizzato come massetto radiante con soli 5 mm sopra tubo/bugna per i sistemi a basso spessore, senza l’inserimento della rete di rinforzo né l’aggiunta di additivi fluidificanti.

Oltre alla realizzazione di ampi orizzontamenti dal ridotto spessore senza giunti di contrazione (fino a 200 m2, ottimale anche per pavimentazioni di grande formato), PaRis Slim garantisce un’elevata conducibilità termica (λ 1,66 W/mK certificato), una notevole rapidità di asciugatura (48 ore per la posa di pavimentazioni tipo ceramica, 4 giorni per la posa di pavimenti sensibili all’umidità, con spessore 10 mm) e una resistenza a compressione pari a 30 N/mm2.

Per il livellamento dei solai della nuova sede Fastweb, l’applicazione di PaRis Slim ha interessato solai su un totale di 13mila metri quadrati di superficie complessiva. La posa “in aggrappo” è stata facilitata dalla stesura del Lattice CentroStorico, lattice d’aggrappo a primer fissativo superficiale a base di resine sintetiche.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alpac. Best Managed Companies Award 2025

Alpac si conferma tra le eccellenze italiane vincendo per il settimo anno consecutivo il Best Managed Companies Award 2025 di Deloitte Private, grazie a un modello d’impresa basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone.