Cotto d’Este. La ceramica a basso impatto ambientale per Fastweb

Condividi
Fastweb Headquarters firmati Citterio-Viel. Foto di Cotto d’Este

L’ambizioso progetto Symbiosis continua a far parlare di sé e questa volta pone l’accento sulla parte esterna, in particolare sul rivestimento delle facciate esterne realizzate con le superfici di Cotto d’Este. Progettato dallo studio di architettura Acpv, Antonio Citterio e Patricia Viel, i nuovi Fastweb Headquarters, protagonisti all’interno del progetto Symbiosis, sorgono tra Corso Lodi e Via Ripamonti, a due passi dalla Fondazione Prada e incarnano un progetto di rinnovamento rivoluzionario ed energeticamente efficiente.

Al di là dei dettagli architettonici, la natura di questo progetto urbano si esprime negli elementi fluidi, continui e fortemente integrati degli edifici e degli spazi pubblici che lo compongono. Analogamente ad altri edifici del quartiere degli affari, il progetto di Fastweb rafforza i legami tra lavoro e città, tra il ruolo di una grande azienda e le energie che la sua comunità può infondere nell’ambiente.

Fastweb Headquarters firmati Citterio-Viel. Foto di Cotto d’Este

Le facciate esterne
Per rivestire le facciate esterne degli Hqs sono state selezionate le superfici di Cotto d’Este e in particolare la variante Argerot della collezione Cluny Kerlite 3Plus a spessore 3,5 mm. La collezione Cluny declina la superficie intensamente minerale tipica della pietra di Borgogna. Superficie opaca e materica al tatto, Cluny Argerot presenta un leggero effetto di patinatura che la rende morbida e avvolgente.

Le grandi lastre utilizzate sono caratterizzate da un rinforzo con fibra di vetro per unire all’estrema leggerezza, al maxiformato e allo spessore ultrasottile anche una elevata resistenza e diventare così uno strumento ideale per ambiziosi progetti architettonici. Un altro importante plus di queste ceramiche è il basso impatto ambientale: grazie infatti al basso impiego di materie prime utilizzate, al minor consumo di acqua ed energia e alle minori emissioni di CO2, Kerlite è una soluzione ceramica energeticamente efficiente.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Alpac. Best Managed Companies Award 2025

Alpac si conferma tra le eccellenze italiane vincendo per il settimo anno consecutivo il Best Managed Companies Award 2025 di Deloitte Private, grazie a un modello d’impresa basato su innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle persone.