Vaga

Il calcestruzzo per La Canzone del Mare

Condividi
(foto Vaga)

Uno dei luoghi iconici di Capri, che ha accolto e accoglie personaggi illustri ma anche turisti e frequentatori abituali dell’isola e da cui poter assistere allo spettacolo del tramonto dietro ai Faraglioni, è La Canzone del Mare, lo stabilimento balneare che, dagli anni Cinquanta, ha fatto da scenario alla dolce vita caprese e che ancora oggi, con le sue terrazze che si allungano sulle onde, è luogo privilegiato per quanti desiderano godere, in pieno relax, dei benefici del mare.

Se già il contatto costante con l’acqua salina sottopone i manufatti ad erosione e sfaldamento dei materiali di cui sono fatti, le mareggiate e le forti raffiche di vento, che si sono abbattute sulle terrazze nei mesi di novembre e dicembre, hanno determinato la necessità di un intervento di manutenzione straordinaria volto al loro ripristino.

Le soluzioni per l’intervento più adeguato e più veloce

(foto Vaga)

L’impresa Sanzone Costruzioni di Napoli, a cui sono stati affidati i lavori, è riuscita, grazie alla collaborazione del rivenditore Edil Sud Santarpia, a individuare in Calcestruzzo Rck 30 Vaga fibro-rinforzato la soluzione più idonea che ha permesso la realizzazione dell’intera opera in soli due mesi e mezzo, un notevole risparmio di tempo che ha consentito la riapertura più veloce dell’attività.

(foto Vaga)

Prodotto da Vaga, Calcestruzzo Rck 30 Vaga fibro-rinforzato, uno dei prodotti più venduti dall’azienda di Pavia, è un calcestruzzo predosato in sacchetti da 25 kg che lo rendono particolarmente indicato per la realizzazione di manufatti strutturali anche in quelle aree difficilmente raggiungibili con i tradizionali sistemi di getto (autobetoniere).

Per questo progetto pertanto la scelta di questo calcestruzzo è risultata particolarmente idonea in quanto gli spazi a disposizione dei dipendenti all’interno dello stabilimento erano limitati perché condizionati dalla morfologia del territorio: la Canzone del Mare infatti fu realizzato in un antico fortino incastonato nella roccia.

Calcestruzzo Rck 30 Vaga fibro-rinforzato
(foto Vaga)

Il Calcestruzzo Rck 30 fibro-rinforzato, come tutti i prodotti Vaga, nasce dall’impegno dei laboratori di Ricerca e Sviluppo Mapei. Rck 30 grazie a una nuova formulazione si dimostra un prodotto altamente prestazionale; per la sua produzione vengono utilizzati solo componenti di elevata qualità marcati Ce, come i leganti di prima scelta e le sabbie silicee lavate e calibrate di propria produzione. I rigorosi controlli sulle materie prime impiegate, sui relativi dosaggi e sul prodotto finito assicurano infine continuità e riproducibilità delle caratteristiche di resistenza meccanica.
In particolare, Rck 30 si contraddistingue da altri prodotti similari per le resistenze meccaniche garantite, per la flessibilità di utilizzo e l’eccellente lavorabilità. Caratteristiche che hanno consentito di eseguire i lavori senza incontrare difficoltà.
Il suo utilizzo è particolarmente idoneo per:

  • getti strutturali a resistenza meccanica garantita quali travi, pilastri, plinti di fondazione, solai eccetera;
  • elementi faccia a vista come scale, pavimenti, muri;
  • pavimenti in calcestruzzo; getti di calcestruzzo esposti a corrosione da carbonatazione;
  • tombini, cordoli, fosse biologiche, pozzetti.

E ovunque ci sia la necessità di confezionare un manufatto di calcestruzzo di qualità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A