XLam Dolomiti. Il legno italiano dal Trentino all’Australia per due campus universitari

Condividi
(foto XLam Dolomiti)

L’intervento di XLam Dolomiti in Australia

Il legno di XLam Dolomiti arriva in Australia: il progetto ha coinvolto due nuovi campus, Monash University e La Trobe University. Il primo presenta 120 alloggi disposti su 5 piani ed è stato inaugurato dopo meno di un anno di lavoro. XLam Dolomiti si è occupata della progettazione, della produzione e anche del trasporto di oltre 1.600 metri cubi di Xlam e legno lamellare.

Il campus Monash University è uno degli edifici più alti dell’Oceania e presenta tutti i più importanti parametri di certificazione energetica oltre ad aver ottenuto numerosi premi tra cui quello di edificio più sostenibile in Australia.

Un progetto importante che ha permesso all’azienda di essere confermata come partner di Multiplex Australia per la realizzazione de La Trobe University, uno studentato di 643 camere. XLam Dolomiti si è occupata di ogni aspetto, dall’intervento di progettazione, alla produzione e spedizione di circa 5.000 metri cubi di legno ingegnerizzato.

Ma le attività di XLam Dolomiti non si esauriscono qui. Oltre ai progetti a Londra e in Spagna, l’azienda trentina parteciperà alla realizzazione del villaggio turistico per i mondiali di calcio 2022.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A