Nesite. Restauro di Palazzo Bonaparte: un nuovo polo d’arte e bellezza

Condividi
(foto Nesite)

Tra le bellezze storiche da poter ammirare a Roma troviamo Palazzo Bonaparte: circa 3.000 metri quadrati di spazi riccamente decorati e un elegante balconcino che si affaccia su Piazza Venezia. Il palazzo realizzato da Giovanni Antonio De Rossi ha subito recentemente un intervento di restauro: il progetto ha previsto il rinnovamento e l’ottimizzazione funzionale e logistica degli ambienti nel pieno rispetto dell’identità storica del luogo.

A gestire in maniera attenta il progetto troviamo da Generali Real Estate. I lavori sono stati seguiti dallo Studio Pras e dall’impresa D’Adiutorio, che si è occupata della realizzazione con l’affiancamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.

(foto Nesite)

Il restauro di Palazzo Bonaparte rientra in Valore Cultura, il il programma pluriennale di Generali Italia nato nel 2016 per rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. Grazie alla partnership tra Generali Italia e Arthemisia è stato possibile inaugurare nell’ottobre 2019 lo spazio espositivo Generali Valore Cultura con l’interessante mostra “Impressionisti segreti”.

Il progetto di restauro di Palazzo Bonaparte: l’intervento di Nesite

Al fine di creare un percorso espositivo che garantisse sicurezza per i visitatori e che tutelasse le pavimentazioni esistenti è stato cruciale l’intervento di Nesite. L’azienda padovana produttrice di pavimentazioni sopraelevate customizzate ha realizzato e posato oltre 800 metri quadrati di superfici in vetro extra-trasparente.

(foto Nesite)

La struttura portante sulla quale poggiano i moduli in vetro, protetti e rinforzati da un bordo in ABS, è costituita da colonne regolabili e traversi in acciaio anodizzato anticorrosione. Il perimetro delle sale è incorniciato da da camminamenti in vetro opaco che hanno semplificato l’installazione degli impianti e le successive opere di ispezione e manutenzione.

Nella struttura in acciaio del pavimento sono stati integrati moduli led che hanno permesso di creare un’atmosfera accogliente e al tempo stesso valorizzare i pregiati decori delle pavimentazioni. L’assenza di pere murare e la flessibilità nella gestione dei singoli moduli ha reso il sistema di Nesite la scelta ottimale per preservare il raffinato involucro seicentesco.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

lucrezia

Frattini. Rubinetteria di charme

Lucrezia di Frattini: rubinetteria in ottone dal design classico e contemporaneo, con finiture preziose e soluzioni per lavabo, bidet, doccia e vasca.