Rubner Haus. Un’architettura dinamica per una villa immersa nel verde

Condividi

 

(foto di Alberto Franceschi via RubnerbHaus)

Rubner Haus realizza un’abitazione che rappresenta la sintesi ideale tra design contemporaneo e in simbiosi con il panorama. La villa situata nel Parco Nazionale dello Stelvio porta la firma di Klaus Marsoner: l’esterno è rivestito da un intonaco caldo e candido che ricorda le montagne altoatesine.

(foto di Alberto Franceschi via RubnerbHaus)

I proprietari desideravano un’architettura geometrica dinamica, vivace che non impattasse sull’estetica del territorio.

(foto di Alberto Franceschi via RubnerbHaus)

«Eravamo certi di voler abitare in una casa in legno», spiegano Ingrid e Daniel: «siamo cresciuti circondati dal legno e abbiamo sempre desiderato vivere in un ambiente dove quel particolare calore, quell’inconfondibile profumo, ci accompagnasse sempre».

Un’architettura geometrica e dinamica

(foto di Alberto Franceschi via RubnerbHaus)

L’orientamento dell’edificio segue quello del terreno, di quasi 900 mq. Il tetto a falda asimmetrico è come una lunga “fascia” che degrada sul lato nord mentre a sud crea volume sui due piani.

(foto di Alberto Franceschi via RubnerbHaus)

Il piano terra è dominato dalle enormi finestre scorrevoli che congiungono il soggiorno e la cucina con l’ambiente esterno, a est e sud, dove s’allunga la piscina.

(foto di Alberto Franceschi via RubnerbHaus)

La camera da letto si trova al primo piano: qui si trovano anche un’ampia cabina armadio e il bagno luminosissimo, mentre dalla seconda camera da letto, anch’essa con bagno, si accede alla grande terrazza pavimentata in legno scuro a richiamare quello delle pareti.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A