Stefano Boeri Interiors. La panchina per “chi ha una casa e per chi non ce l’ha”

Condividi
(foto Guoyin Jiang per Stefano Boeri Interiors)

Lunga due metri, la “Panchina per per chi ha una casa e per chi non ce l’ha”si caratterizza per i due poggiabraccio dalle molteplici funzioni poggia/testa e per uno leggero pannello mobile montato sullo schienale che, all’occorrenza, diventa un utile riparo dal sole o dagli agenti atmosferici.

La creazione di Stefano Boeri Interiors  fa parte del progetto Gentle-Touch of Re-Waste di Rossana Orlandi e si propone come simbolo di inclusione e accoglienza.

Un progetto dal valore simbolico

(foto Guoyin Jiang per Stefano Boeri Interiors)

Il progetto di Boeri ha un profondo valore simbolico: la panchina vuole essere una casa per chi non ha una casa, per chi senza fissa dimora e possa trovare in questo oggetto la sua sistemazione momentanea nel mondo.

(foto Guoyin Jiang per Stefano Boeri Interiors)

Come sottolinea l’architetto Boeri: «La panchina è pensata per accogliere la sosta e il riposo dei camminatori urbani, ma anche – grazie alle due sponde laterali che diventano poggia/testa e al pannello mobile che può fungere da riparo dalla pioggia (e dal sole) – come luogo protetto notturno per chi non ha una casa».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

casette da giardino

Hörmann. Casette da giardino con tetto green

Casette da giardino Hörmann con tetto green della linea Berry: soluzioni sostenibili, resistenti e personalizzabili, perfette per unire estetica, funzionalità e sicurezza negli spazi outdoor.