Pavanello Serramenti. Il progetto di riqualificazione di un edificio storico a Rovigo

Condividi
(foto Fabio Bascetta per Pavanello Serramenti)

Un edificio storico in centro a Rovigo è stato protagonista di un progetto di riqualificazione architettonica. La ristrutturazione di una villa degli anni ’50 in centro città ha coinvolto due team locali, lo studio navarrini architetti e associati degli architetti Roberto Navarrini ed Elena Lavezzo e la Pavanello Serramenti.

L’intervento di Pavanello Serramenti

Per il progetto sono stati selezionati i serramenti Sinthesi: nel caso di questa ristrutturazione la scelta è ricaduta anche su un serramento dalle dimensioni notevoli.

«La consegna in cantiere ha coinvolto tutto il quartiere – spiega Marco Pavanello, Responsabile Marketing e Vendite di Pavanello Serramenti – perché abbiamo dovuto utilizzare delle gru, e di conseguenza abbiamo richiesto i permessi per chiudere alcune strade del centro storico per alcune ore. Il risultato, con i serramenti che si integrano alla perfezione al nuovo stile dell’edificio, ci rende molto orgogliosi. E ovviamente ci fa piacere che questo progetto sia stato realizzato proprio nella nostra città.”

Come sottolinea Marco Pavanello,: «Si tratta di un progetto particolarmente interessante, la filosofia che lo ha ispirato è quella della reinterpretazione e valorizzazione. Un edificio che rappresenta l’emblema della villa signorile delle nostre zone è stato armonizzato al gusto moderno, con un interesse particolare per il miglioramento delle sue prestazioni energetiche».

Conclude Pavanello: «Siamo felici che i serramenti prescelti per questo progetto siano di uno dei nostri modelli più iconici, Sinthesi e per gli scorrevoli la versione Zero che massimizza la superficie vetrata. Grazie al telaio celato nella parete Sinthesi consente di portare al massimo la superficie vetrata del serramento e quindi di approfittare dell’illuminazione naturale per gli ambienti interni. Il nostro comparto R&D ha ottimizzato questo modello per ridurre la quantità dei materiali necessari alla sua realizzazione e garantire performance energetiche eccellenti».

 

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.