Krion. Nuovo design per l’aeroporto di Milano Linate

Condividi
(foto Krion)

Il minerale compatto Krion è stato integrato nelle strutture dell’aeroporto di Milano Linate migliorandone la fruibilità.

Strutture più sostenibili con Krion k-life 1100

(foto Krion)

Transitato da 9,5 milioni di passeggeri all’anno, questo aeroporto è stato riprogettato a pianta aperta e spaziosa con il solid surface di Porcelanosa per le pareti, le aree e le strutture comuni.

L’utilizzo di questo minerale compatto, nella struttura complessiva dell’edificio, ha permesso di creare ambienti più ampi, sicuri e luminosi che non richiedono continua manutenzione. Ciò è stato reso possibile grazie alla composizione stessa di Krion k-life 1100, con il quale è possibile realizzare superfici illimitate, nonché asettiche (materiale batteriostatico) e facili da pulire.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile

Estate e rischio legionella: la risposta è nella progettazione dell’impianto

L’expertise Geberit per la sicurezza dell’acqua potabile. È possibile prevenire la legionella negli impianti idrici attraverso una progettazione intelligente, un’installazione accurata e una gestione consapevole. Geberit propone il sistema FlowFit con dispositivi antiristagno e Control App per garantire ricambio costante dell’acqua, riducendo i rischi di contaminazione batterica in estate quando gli impianti sono meno utilizzati.