Fmg Fabbrica Marmi e Graniti. Lavori di riqualificazione dei mercati di San Lorenzo e Sant’Ambrogio

Condividi
(foto Fmg Fabbrica Marmi e Graniti)

Gli storici mercati rionali di San Lorenzo e Sant’Ambrogio nel centro di Firenze sono stati interessati di recente da una serie di lavori di riqualificazione volti a rinnovarne l’immagine e rafforzare il loro rapporto con i clienti e bottegai, preservandone l’identità e l’autenticità.

Entrambi gli interventi di recupero sono firmati dallo studio di progettazione fiorentino S+S Studio degli architetti Nicola Spagni e Diletta Storace, di concerto con il Comune di Firenze, la Soprintendenza e i commercianti delle strutture.

(foto Fmg Fabbrica Marmi e Graniti)

Gli architetti Spagni e Storace hanno dichiarato: « Ha un approccio al progetto architettonico quasi sartoriale: cerchiamo di essere sempre rispettosi del luogo dove andiamo ad operare, andando a creare ambienti che abbiano un’anima e siano portatori di significato. Cerchiamo di mettere un pensiero dietro ogni scelta che facciamo e questo significa selezionare ciò che va preservato e ciò può essere cambiato e rinnovato».

(foto Fmg Fabbrica Marmi e Graniti)

Lo storico Mercato Centrale di San Lorenzo ha sentito la necessità di cambiare il proprio aspetto e di rendersi più contemporaneo, utilizzando un linguaggio che riesca a parlare ai giovani. Da qui l’idea di S+S Studio di ribattezzare il raggruppamento degli operatori del piano terra coniando SloWrenzo.

Il progetto di restyling

(foto Fmg Fabbrica Marmi e Graniti)

All’interno dell’ampio progetto di restyling SloWrenzo, i lavori strutturali hanno portato alla sostituzione della vecchia pavimentazione. 

Partendo dalle criticità e consapevole dell’importanza del luogo, S+S Studio ha condotto approfondite ricerche negli archivi storici, attente analisi delle esigenze del mercato e delle sue attività quotidiane prima di valutare il materiale più adatto da utilizzare.

(Architetti Spagni e Storace S+S Studio)

La scelta è stata orientata sulla ceramica tecnica di FMG Fabbrica Marmi e Graniti – Brand di Iris Ceramica Group -, con una collezione che ricorda il pavé della città. Come affermano i progettisti, «ci piaceva il concetto di usare una ceramica che potesse essere sicuramente rappresentativa di un materiale antico parlando però una lingua attuale, utilizzare gli strumenti che la contemporaneità ci mette a disposizione nel rispetto della storia». Sull’’area interna del mercato, complessivamente di 2500 mq, è stata applicata Blast colore Grey, nella versione Active Surfaces, le superfici eco-attive con proprietà antibatteriche e antivirali  antinquinamento, anti-odore e autopulenti.

Per S+S studio, i materiali Active Surfaces: «Sono stati realmente una sorpresa perché hanno sposato le varie esigenze degli attori coinvolti. Non sono solo resistenti alla rottura, all’usura, agli agenti chimici e sono antiscivolo ma hanno anche il valore aggiunto di essere antibatterici e antivirali. Noi stessi siamo stati affascinati da questo concetto e l’abbiamo utilizzato per far capire al nostro utente finale, ovvero i bottegai, che realmente ci sono dei vantaggi in termini di sicurezza».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A