Isoplam. Dal ‘900 al contemporaneo

Condividi
(foto Scattola Simeoni per Isoplam)

La dimora di una famiglia borghese della seconda metà del Novecento, situata a Rossano Veneto (Vicenza) adiacente a un’area produttiva di proprietà, è stata oggetto di un progetto di conservazione di alcuni caratteri tipologici e formali del fabbricato, di rinnovamento per la riorganizzazione degli spazi della residenza e di creazione di nuove pertinenze.

(foto Scattola Simeoni per Isoplam)

Il risultato complessivo, frutto dell’expertise dello Studio di Architettura Scattola Simeoni, è un’esperienza abitativa che si espande verso l’orizzonte paesaggistico. Questo è reso possibile dall’ampliamento sospeso da terra, che offre una percezione più profonda del contesto naturale, agricolo e del parco che completa la proprietà.

(foto Scattola Simeoni per Isoplam)

Fondamentali per la nuova percezione dello spazio sono anche gli accorgimenti architettonici e strutturali, veri e propri connettori visivi tra interno ed esterno, come le ampie vetrate nella zona living e il bow window nella zona giorno, che protrudono dalla sagoma del corpo principale, rivolgendosi verso l’esterno.

Le soluzioni Isoplam

(foto Scattola Simeoni per Isoplam)

La contemporaneità dell’intervento si manifesta nelle cromie e nei materiali impiegati, accanto alla sintesi di volumetrie essenziali. In particolare, il Pavilux di Isoplam incornicia il quadro compositivo della struttura, offrendo una superficie cementizia che combina robustezza e bellezza del calcestruzzo, con prestazioni superiori alla media.

 

(foto Scattola Simeoni per Isoplam)

Il Pavilux, tradizionalmente impiegato per pavimentazioni industriali, è realizzato con una miscela selezionata a base di corindone purissimo, quarzo sferoidale tedesco, cemento Portland e ossidi Bayer, che garantisce durabilità e alta resistenza all’abrasione, all’usura e agli urti accidentali. La composizione può essere personalizzata in varie soluzioni (Macrodur, Extra, Crystalquarz, Corundum, Acciaio) a seconda dell’ambiente e della funzione, con specifiche finiture superficiali che offrono ulteriori benefici (antiolio, antiscivolo, antipolvere, antisale, idrorepellenti o antimacchia).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale