Stiferite. Riqualificazione Energetica e Sostenibilità a Torino

Condividi
(foto Stiferite)

Il Condominio Teodosia di Torino è stato uno dei primi progetti di efficientamento energetico condominiale di rilievo, avviato alla fine del 2020 grazie alle agevolazioni offerte dal Superbonus 110%, dal Bonus Facciate e dal Bonus Ristrutturazioni.

Costruito negli anni ’70 su progetto dell’architetto Eraldo Martinetto per una cooperativa di professionisti, il complesso si trova nella zona occidentale di Torino, nel quartiere Pozza Strada. È composto da due edifici di 11 piani fuori terra e 2 piani interrati, che ospitano 286 appartamenti di varie dimensioni.

(foto Stiferite)

Con il passare degli anni, il complesso ha subito un progressivo degrado, con distacchi di intonaco, usura degli infissi e delle ringhiere, rendendo necessari interventi di manutenzione straordinaria. L’obiettivo dell’intervento, affidato allo studio Box Architetti e all’ideatore del complesso, era migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza, mantenendo inalterata l’estetica originaria.

(foto Stiferite)

Il Condominio Teodosia certifica efficienza e sostenibilità

Gli interventi principali hanno incluso l’installazione di isolamento termico per pareti, coperture e piani pilotis, la sostituzione di serramenti in 200 appartamenti e la posa di un impianto fotovoltaico da 20 kW con batterie di accumulo da 24 kWh. Inoltre, sono stati installati collettori solari termici a tubi sottovuoto per alimentare i sistemi di riscaldamento.

(foto Stiferite)

 

Un aspetto cruciale del progetto è stato l’isolamento delle superfici opache mediante un sistema a cappotto, utilizzando pannelli Stiferite Class SK per le pareti e Stiferite Fire B per le coperture. Entrambi i sistemi garantiscono elevate prestazioni termiche e resistenza al fuoco, oltre a soddisfare i criteri ambientali minimi richiesti per accedere agli incentivi del Superbonus.

(foto Stiferite)

Il Condominio Teodosia è diventato il primo condominio in Italia a ottenere la certificazione GBC Condomini, riconosciuta dal Green Building Council Italia. Questo protocollo valuta non solo l’efficienza energetica e ambientale degli edifici, ma anche l’impatto sociale della riqualificazione, coinvolgendo attivamente i residenti nel monitoraggio dei risultati. Il punteggio ottenuto, 63/110, ha garantito al condominio il livello GOLD di certificazione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A