Heat Generation

Condividi
(foto di Mcz)

Quando fuori la temperatura si abbassa, la casa ci accoglie con il tepore di caminetti, pavimenti radianti, termoarredo, stufe, scaldasalviette. 

Tutte queste fonti di calore, oltre che personalizzabili nelle funzioni grazie alle tecnologie più avanzate e in grado di assicurare risparmio energetico, oggi sono proposte in una veste formale sempre più curata. Anche in questo settore, niente è più solo tecnico, ma tutto è bello da vedere, toccare. Le linee puntano su un design di alto livello. Non a caso, anche per una nuova linea di stufe a pellet ci si affida all’esperienza di una firma prestigiosa del design. E ogni sistema è pensato per risparmiare energia, ottimizzare il rendimento, diversificare le prestazioni, ridurre le polveri nocive nell’aria. Spesso si programma anche da remoto. 

Ma diamo uno sguardo alle tipologie merceologiche scelte per questa rassegna, con un breve cenno alle relative aziende che le rappresentano con i loro prodotti.

Non c’è nulla come un focolare: scalda, illumina, trasforma il calore in benessere multisensoriale, cambia l’atmosfera di casa rendendola accogliente e rassicurante. Ma non solo. Canalizzando l’aria calda prodotta dal camino, la si può trasportare in più stanze anche non comunicanti o su piani diversi. 

Come permette di fare una linea di camini a legna Mcz disponile in due dimensioni, installabile a secco con facilità e dotata di focolare autopulente.

Un tempo lo si nascondeva dietro un pannello di legno traforato, il copricalorifero. La creatività dei designer trasforma oggi il radiatore e il termoarredo in componenti creative dell’arredo domestico. Prima di tutto per l’ampia scelta di materiali e poi per le forme, che spesso trasformano questi oggetti in vere e proprie opere d’arte, bellissime anche spente. 

Ecco cosa abbiamo scelto:

Cordivari.
Un semplice gesto

(foto Cordivari)

Nesite.
Sistema radiante per pavimento sopraelevato
Consumi ridotti e salubrità dell’aria

(foto Nesite)

Mcz.
Camino a legna ecologico: bello, pulito e sostenibile

(foto Mcz)

Ravelli.
Stufa a pellet: fuoco intelligente

(foto di Ravelli)

Cea Design.
Scaldasalviette: caldo minimalismo

(foto di Cea)

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.