Milano apre alle scuole in legno

Condividi
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=F-k5ZPolN4s[/youtube]

Con un accordo appena stipulato tra l’Amministrazione comunale e FederlegnoArredo la città di Milano apre alle scuole in legno. Si tratta di una realtà finora diffusa in modo particolare nel nord Europa e che sarà sviluppata in città con il supporto tecnico della federazione che rappresenta il settore in tutte le sue componenti, dalla materia prima al prodotto finito, in Italia e nel mondo. Le scuole in legno, i cui progetti saranno inseriti nel bilancio di previsione 2014, sono previste su edifici fino a tre piani, comprensivi di mensa e palestre.
Diversi i pregi rispetto a quelle tradizionali costruite in laterizi e cemento: in primo luogo i tempi che risultano dimezzati, poi la maggiore funzionalità in quanto è possibile in tempi rapidi modificare la composizione delle aule e la stessa organizzazione degli ambienti interni. Consistenti sono i vantaggi sotto il profilo ambientale: ogni metro cubo di legno utilizzato in sostituzione di un altro materiale da costruzione è in grado di immagazzinare 0,9 tonnellate di CO2, un risultato che si ottiene anche quando è impiegato per costruire un edificio. Inoltre il legno è un materiale isolante al punto da garantire, nell’edilizia scolastica, un risparmio sul piano energetico di circa il 40 per cento rispetto alle strutture tradizionali. Per Milano è l’occasione di rinnovare il patrimonio di edilizia scolastica, in parte obsoleto, anche in vista di Expo 2015.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

vimar

Vimar. Nuovo design dai volumi compatti

Plana Up di Vimar: evoluzione della serie Plana con nuovo design minimale, palette di 13 colori, funzioni smart integrate e piena compatibilità con gli articoli esistenti.