Multicanalità: una prospettiva per la distribuzione

Condividi

IMG_6098Un folto e attento pubblico ha partecipato al convegno “La multicanalità: fattore di sviluppo del mercato dei materiali da costruzione”, organizzato da Federcomated lo scorso 20 marzo.

Coordinato da Luca Berardo, presidente Sercomated, il convegno è stato aperto dal presidente di Federcomated, Giuseppe Freri, che ha sottolineato come il mondo della distribuzione debba appropriarsi dei nuovi strumenti che caratterizzano il mercato contemporaneo, aprendosi alla sfida dell’integrazione fra punto vendita fisico e sistemi di vendita innovativi.

Mariano Bella, direttore dell’Ufficio Studi di Confcommercio Imprese per l’Italia, ha delineato un quadro economico generale per l’Italia, evidenziando fra l’altro come il consistente aumento del prelievo fiscale sulla proprietà immobiliare abbia svolto un ruolo deprimente per la ripresa economica.

Massimo Buccilli, amministratore delegato di Velux Italia, ha affermato la necessità di selezionare i canali di vendita più adatti alle caratteristiche del mercato delle costruzioni, individuando nel mondo della distribuzione dei materiali edili uno dei settori con le maggiori potenzialità di sviluppo.

Edoardo Sabbadin dell’Università di Parma ha approfondito il tema dei servizi, chiarendo come questi concorrano alla formazione del prezzo e debbano essere adeguatamente valorizzati anche per distinguersi rispetto alla grande distribuzione organizzata.

Il breve dibattito conclusivo ha coronato un convegno denso di contenuti, che ha restituito interessanti prospettive per lo sviluppo di nuove opportunità di business per i distributori italiani.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.