La carica dei cinquemila cantieri di Ance

Condividi
Il piano di 5mila cantieri di Ance potrebbe produrre 165mila posti di lavoro
Il piano di 5mila cantieri di Ance potrebbe produrre 165mila posti di lavoro

Governo e Parlamento sostengono il Piano di 5mila cantieri, frutto della ricognizione dell’Ance su tutto il territorio nazionale, lanciato dal presidente Paolo Buzzetti nel corso del Building day, organizzato dall’Associazione nazionale costruttori assieme a tutta la filiera del settore (Cna costruzioni, Anaepa Confartigianato, Aci – Produzione lavoro e Federcostruzioni).

Un piano di opere utili in grado di produrre in tempi brevi 165mila posti di lavoro, favorire un giro d’affari per 32 miliardi e destinate a migliorare la sicurezza e la qualità della vita dei cittadini, visto che riguardano per la gran parte la manutenzione di scuole e strade, il dissesto idrogeologico e la riqualificazione di città e periferie. Come ha sottolineato Buzzetti, dopo anni di immobilità, le condizioni ci sono tutte ma bisogna fare in fretta. Anche in termini di regole, ha detto il presidente dell’Ance, sarebbe opportuno anticipare con un decreto legge, in attesa del recepimento delle direttive Ue, alcune misure urgenti per realizzare i progetti in tempi certi, costi adeguati e con metodi trasparenti. E proprio sulle norme è intervenuto il viceministro delle infrastrutture, Riccardo Nencini, che ha sottolineato come il nuovo Codice degli appalti, che approderà in aula in Parlamento a metà maggio, recepisca già molte delle indicazioni dell’Associazione: Nencini ha chiarito che uno degli effetti del Codice è il superamento della Legge Obiettivo, perché le ragioni su cui si basava non sono state raggiunte.

Erasmo D’Angelis, responsabile della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico, sottolineando la concretezza del lavoro di ricognizione dei costruttori, ha affermato che verrà acquisito il piano di opere proposto da Ance, aggiungendo che risorse e piani ci sono. Il 75 per cento delle opere segnalate è, infatti, a un livello di progettazione avanzata, che ne garantisce una rapida cantierabilità.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.