Confindustria Ceramica ha presentato la nuova figura aziendale di “Temporary Manager” attraverso un convegno organizzato in collaborazione con Leading Network, associazione di manager nata nel 2009 e che conta attualmente 130 associati localizzati in Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Toscana. Per temporary management si intende l’introduzione nell’organizzazione aziendale di manager a progetto per un periodo di tempo definito, altamente professionali e motivati, capaci di gestire il cambiamento, accrescendo le competenze manageriali già esistenti e risolvendo nel contempo criticità sia negative (riassestamento economico e finanziario) che positive (crescita, sviluppo nuovi business, start up). È un ottimo strumento organizzativo per affrontare periodi di cambiamento aziendale, superare crisi, per portare in tempi veloci e a costi contenuti miglioramenti e nuove visioni di cultura industriale e gestionale. Nella prima parte dell’incontro il presidente di Leading Network Federico Ferrarini ha approfondito la conoscenza della figura di “Temporary Manager”, descrivendolo come “attuatore” di un progetto specifico che entra a far parte dell’organico di una azienda e assume una responsabilità diretta con una mentalità orientata al risultato. Ferrarini ha illustrato inoltre le principali forme contrattuali utilizzate e i relativi costi nonché le migliori modalità di utilizzo in azienda attraverso consigli pratici. Nella seconda parte dell’incontro Antonella Pescio – che ha operato come Temporary Manager in Bisazza – ha presentato il suo Case study “Bisazza Mosaico: come costruire una marca di lusso” che ha permesso all’azienda di raddoppiare il proprio fatturato in soli quattro anni. Da alcuni anni il temporary management è diventata un’opportunità considerata da diverse aziende. Contemporaneamente sono sorte in Italia molte associazioni, società che fanno del temporary management il loro focus e ne promuovono la conoscenza e diffusione. Nonostante ciò nel nostro paese la percentuale di utilizzo del temporary management è ancora sotto gli standard europei. L’obiettivo che Confindustria Ceramica si è proposto attraverso questo incontro è promuovere sempre di più la diffusione di questo importante strumento all’interno delle aziende del comparto.

Anfit. Innovazione, responsabilità e visione per il futuro del serramento Made in Italy
Si è svolta, presso la sede di Risposta Serramenti Srl, l’annuale Assemblea