La riqualificazione sismica al Convegno Sercomated

Condividi

Si svolgerà il 25 ottobre a Roma il prossimo Convegno Sercomated che, con l’intervento di ospiti ed esperti, affronterà il ruolo della distribuzione e della filiera edile nella riqualificazione sismica del territorio.

Tutti gli attori principali della filiera – dalla politica alla progettazione, dalla produzione fino alla distribuzione  – sono chiamati ad approfondire questa tematica quanto mai attuale nel nostro Paese per poter  intervenrire ma ancor prima prevenire e mettere in sicurezza il nostro patrimonio immobiliare.

La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito www.sercomatedincontra.it e dà diritto a 3 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e 4 CFP dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.

Qui sotto il programma del convegno Il ruolo della filiera edile nella riqualificazione sismica, tra legislazione, politica e opportunità sociali. Dalla corretta progettazione al Sismabonus, in programma dalle 10 alle 17 del 25 ottobre nella prestigiosa sede di Confcommercio Roma.

Sessione mattina ore 10-13
Introduzione
– Saluti di Giuseppe Freri, presidente Federcomated e Luca Berardo, presidente Sercomated
Carlo Sangalli, presidente Confcommercio – Imprese per l’Italia Il ruolo della filiera edile nella riqualificazione sismica
Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti (in attesa di conferma) Politiche governative nella riqualificazione sismica

Politica italiana ed europea per la riqualificazione sismica
Vito Santarsiero, consigliere regionale della Regione Basilicata – comitato delle regioni a Bruxelles Una politica europea per la riqualificazione sismica del patrimonio edilizio ed infrastrutturale
Alberto Marchiori, incaricato per le Politiche europee di Confcommercio, rigenerazione urbana Protocollo di intesa ANCI – Confcommercio per le politiche di monitoraggio del rischio sismico
On. Ermete Realacci Interventi preventivi per contenere il rischio sismico e il dissesto idrogeologico

Sgravi fiscali del Sismabonus
Vincenzo De Luca, responsabile Settore Fiscalità d’Impresa di Confcommercio Agevolazioni fiscali per il Sismabonus

Classificazione e adeguamento sismico
Andrea Barocci, coordinatore della Sezione Professionisti e membro del consiglio direttivo di Ingegneria Sismica Italiana L’impatto del Sismabonus sugli edifici italiani
Mario De Stefano, professore Università di Firenze La classificazione del rischio sismico: aspetti metodologici ed esempi applicativi

Sessione pomeriggio ore 14-17
Paola De Micheli, Commissario straordinario per la ricostruzione (in attesa di conferma)

Soluzioni tecniche anti sismiche. Approfondimenti tecnici delle aziende
Vaga – Enrico Parmini, geologo responsabile R&S VAGA Buone pratiche costruttive in zone sismiche
Wienerberger – Dario Mantovanelli, responsabile marketing Soluzioni in laterizio per edifici sicuri in zona sismica
Knauf – Gabriele Russo, funzionario tecnico Knauf Soluzioni tecniche antisismiche
Leca Laterlite – Marco Mignone Consolidamento Strutturale dei solai – le soluzioni leggere
Ruredil – Carlo Luisi, direttore vendite Ruredil Italia Rinforzi strutturali con materiali compositi: sicurezza statica antisismica
Itw Spit – Mauro Canino, product manager Spit Ancoranti e Chiodatura PAT
Prestazione sismica degli ancoranti post-installati

Tavola rotonda: Il ruolo della distribuzione e della filiera delle costruzioni nella riqualificazione sismica, moderata da Luca Berardo, presidente Sercomated con la presenza di:
– Un rivenditore
– Produttori: Andrea Bandera di Leca Laterlite e Gülnaz Atila di Wienerberger
– Federica Brancaccio, Ance
– Armando Zambrano, presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
– Consiglio Nazionale Architetti (in attesa dello speaker)
– Alessandro Colciago, managing director Harley&Dikkinson Finance

La partecipazione al convegno dà diritto a 3 CFP dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e 4 CFP dal Consiglio Nazionale degli Architetti programma e iscrizioni su www.sercomatedincontra.it.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale