Maurizio Bellosta eletto vicepresidente settore Cromato

Condividi
maurizio
Maurizio Bellosta, Vice Presidente settore Cromato

Eletto il nuovo Consiglio Direttivo, che accompagnerà il Presidente in carica fino al 2022. Maurizio Bellosta è stato eletto vice Presidente settore Cromato (capogruppo rubinetterie), amministratore delegato dell’omonima azienda Bellosta Rubinetterie, una delle più celebri aziende manifatturiere del settore, riconosciuta per la grande qualità dei cosidetti “rubinetti d’autore” made in Italy.

Classe 1970, sposato con una figlia, si laurea in Economia e Commercio all’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum”; dopo il tirocinio da commercialista, Maurizio inizia il proprio percorso professionale nell’azienda di famiglia fondata dai genitori nel 1961, prima come area manager Italia e dal 2005 come amministratore delegato. Nel 2016 è stato insignito del riconoscimento “maestro della meccanica” da fondazione UCIMU.

E’ del 2017 il conseguimento del prestigioso encomio per il progetto “Bellosta e Milano. Il bello che dura nel tempo”, ritenuto meritevole per la ricerca e promozione di nuovi talenti artistici, unendo prodotto, design, architettura ed espressività artistica. Il premio è stato annunciato a Roma, alla presenza del ministro Fanceschini, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e turismo.

Numerose le apparizioni televisive come ospite di diverse trasmissioni politico-economiche, tra le quali Stasera Italia su Rete 4 e Omnibus su La7, e come commentatore in programmi calcistici e di attualità su Top Calcio 24 e Telelombardia.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.