Angaisa. Superbonus in 10 anni? Sono decine di migliaia le imprese e i posti di lavoro a rischio

Condividi
Maurizio Lo Re, Presidente Angaisa (foto Angaisa)

Lo “tsunami Superbonus” continua a fare discutere e a suscitare grandi preoccupazioni per il presente e il futuro del comparto edilizio, che aveva finora fatto affidamento su norme e modalità applicative ritenute certe e immodificabili.

Le recentissime anticipazioni del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, legate all’obbligo di spalmare i crediti fiscali su 10 anni anziché 4 o 5, sono state accompagnate da una serie di illazioni sulla possibilità che il Governo voglia introdurre questa disposizione con efficacia retroattiva, andando a toccare anche i crediti già maturati da aziende, operatori professionali e banche.

Con effetti estremamente negativi per i loro bilanci, accompagnati da un vero e proprio “colpo mortale” (forse definitivo) alla fiducia nello Stato e nella certezza del diritto. Si tratta di misure che, come denuncia Angaisa (l’associazione dei distributori idrotermosanitari, aderente a Confcommercio e socio aggregato di Federcostruzioni), sono state preannunciate in una situazione di mercato già estremamente complessa, caratterizzata da una vera e propria fase recessiva che sembra destinata a protrarsi anche nei prossimi mesi.

«Sono decine di migliaia le imprese e i posti di lavoro a rischio – commenta il Presidente di Angaisa, Maurizio Lo Re – e certamente le nuove misure preannunciate dal Governo non contribuiranno a rasserenare gli animi. Il Superbonus aveva ormai da tempo perso il suo effetto trainante; quella che va scongiurata a qualunque costo è l’introduzione di norme retroattive che possano mettere in discussione i diritti già acquisiti, anche con riferimento all’anno in corso. Comprendiamo perfettamente la necessità di salvaguardare i conti pubblici: ma questo obiettivo non può essere perseguito a discapito degli equilibri economico-finanziari delle nostre aziende. Rischiamo di andare incontro a un nuovo devastante corto circuito per l’intero comparto edilizio».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale