Unicmi. Le costruzioni metalliche godono di buona salute

Condividi

Unicmi ha pubblicato recentemente il rapporto sulle costruzioni metalliche con l’analisi dei dati di mercato 2024 e le proiezioni per il 2025 realizzato dall’Ufficio Studi Economici dell’associazione.

Le previsioni di crescita per il 2025 sono ampiamente positive

Quali sono i dati emersi? Secondo Unicmi, il settore delle costruzioni metalliche per edilizia attraversa un momento particolarmente positivo, nel 2023 è cresciuto del 6,5%, il trend si confermerà anche nel 2024 (+6,3%) e nel 2025 (+6,5%).

(foto Unicmi)

Nel 2023 la domanda di costruzioni metalliche ha sfiorato i 3 miliardi di euro, nel 2024 supererà ampiamente i 3,1 miliardi di euro, arrivando a circa 3,4 miliardi nel 2025. Nel 2024 la domanda di costruzioni metalliche delle infrastrutture sfiorerà i 2 miliardi di euro, i lavori nel segmento non residenziale (logistica, terziario avanzato ed edifici pubblici) genereranno una domanda di oltre 1,2 miliardi di euro. Per il 2025 e 2024 si prevede che entrambi i segmenti saranno interessati da una crescita positiva, alimentata prevalentemente da investimenti pubblici.

(foto Unicmi)

Anche l’analisi dei bilanci e delle performance economiche e finanziarie evidenzia un quadro ampiamente positivo.  Nel 2023 (ultimo anno di bilancio disponibile) le aziende hanno registrato un ROS (Return on Sales) del 4,4% e un ROIC (Return on Invested Capital) del 5,3%.

(Il presidente di Unicmi Mauro Durazzi

Come dichiarato dal presidente di Unicmi Mauro Durazzi: «Dopo anni difficili, stiamo attraversando una fase positiva di mercato, trainata principalmente da forti investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture. In questo ambito, le carpenterie svolgono un ruolo critico per garantire il rispetto dei tempi di realizzazione degli interventi avviati con fondi europei. Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che la domanda di costruzioni metalliche è alimentata anche dallo sviluppo di importanti iniziative nel settore non residenziale, che genereranno richiesta anche per altri comparti dell’involucro edilizio, come quello dei serramenti metallici e delle facciate continue»

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.