Giovani, futuro delle imprese. Come inserirli nelle organizzazioni

Condividi

I cambiamenti in corso, le trasformazioni della tecnologia, la digitalizzazione e la riflessione sui nuovi bisogni, rappresentano spunti per le aziende per ripensarsi, evolvere e ri-orientarsi al futuro. Tutto ciò può essere fatto anche inserendo in azienda giovani e giovanissime generazioni, variamente denominate “Twentysomething”, “Internet Generation”,“Millenial Generation”,“Nintendo Generation”, “Generazione Z”, eccetera.

Queste però presentano atteggiamenti, comportamenti, valori e prassi nei confronti dell’esperienza lavorativa radicalmente diverse dalle generazioni che le hanno precedute. Quali sono i valori dei giovani? Quali atteggiamenti e comportamenti hanno nei confronti dell’esperienza lavorativa? Che bisogni hanno? Come relazionarsi con loro e gestire la loro motivazione?

Per rispondere a queste domande, la Camera di Commercio di Milano, attraverso la sua azienda speciale Formaper, ha organizzato, per il 4 aprile 2017, un incontro formativo – che avrà luogo, a partire dalle ore 10:00 presso la Sala Consiglio di Palazzo Turati (Milano)- dal titolo “Giovani futuro delle imprese. Come inserire e gestire le nuove generazioni nelle organizzazioni

L’incontro ha l’obiettivo di introdurre alcune peculiarità delle nuove generazioni nei confronti del lavoro, fornire una prima sensibilizzazione alla gestione e valorizzazione dei giovani all’interno delle organizzazioni e presentare opportunità e vantaggi per le imprese nell’introdurre giovani in azienda.

Ecco il programma:La partecipazione è gratuita, ma è consigliata l’iscrizione

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.