La scuola diventa “green” in soli due mesi

Condividi

ImmagineIn sessanta giorni un edificio può cambiare pelle e diventare un esempio di edilizia sostenibile. Questo obiettivo è stato raggiunto a Pulsano, in provincia di Taranto, con il rifacimento della scuola materna Montessori. E l’impresa di distribuzione edile BigMat Centro Edile Quartarella di Altamura (Ba) è stato uno dei protagonisti dell’intervento insieme al  progettista Roberto Pisconti, ai direttori dei lavori Saverio Distante e Pasquale D’Amato, Cosimo Netti, responsabile unico del procedimento, e dall’impresa edile Nipa. Il supporto prestato al cantiere è stato costante e i responsabili del punto vendita hanno seguito passo passo i progettisti e l’impresa edile supportandoli con schede tecniche e consigli per la messa in opera corretta del materiale fornito: i pannelli isolanti in fibra di legno Homatherm. Questi sono stati utilizzati sia per i rivestimenti della copertura sia per le superfici esterne delle pareti grazie ai vantaggi intrinsechi dei pannelli: operare a secco e con un prodotto con il 30 per cento di peso in meno rispetto a qualsiasi altra soluzione dalle medesime prestazioni. 2bis_QUARTARELLA_ESTERNO_GIORNO

Due le tipologie di pannelli isolanti: HDP-Q11 scelto per essere il modello di punta e di riferimento per le operazioni su strutture di tetti piani e il pannello isolante Energy plus, particolarmente adatto per il sistema a cappotto. Prodotti di facile e veloce messa in opera che hanno ridotto i tempi lavorativi e i consumi sia invernali sia estivi. I pannelli in fibra di legno permettono elevati valori di sfasamento e di smorzamento termico comportando così benefici in termini di comfort soprattutto nel periodo estivo. Operativamente, ogni superficie è stata precedentemente rivestita con pannellatura in HDP-Q11 sulla quale gli interventi successivi hanno realizzato sistemi di pareti ventilate. La copertura presenta una stratigrafia composta da pannelli Homatherm HDP-Q11 sui quali è stata disposta una doppia serie di tavelloni incrociati chiusi dalla posa di un massetto in calcestruzzo alleggerito. L’ultimo intervento ha visto la posa di una guaina bituminosa a doppio strato incrociato dalla quale fuoriescono a distribuzione regolare una serie di esalatori.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo