Tecnasfalti-Isolmant è da sempre apprezzata anche per la sua capacità di fare cultura nell’ambito dell’isolamento acustico e termico e introduce sul mercato una nuova pubblicazione sull’isolamento acustico ai rumori di calpestio. Il volume, dal titolo “Isolamento acustico al calpestio: dalla teoria al collaudo” affronta in maniera precisa e puntuale tutti i temi più importanti legati a questo argomento, ancora di strettissima attualità. Il volume affronta nella parte iniziale il tema delle normative, analizza quelli che sono gli indici di valutazione che caratterizzano i requisiti acustici passivi degli edifici e spiega il sistema costruttivo del massetto galleggiante. Nella seconda parte vengono illustrate una serie di prove in opera, sia di soluzioni monostrato che di soluzioni bistrato, oltre che di applicazioni particolari con stratigrafie che rispondono a esigenze fuori standard. La terza parte affronta il tema del risanamento acustico. Il volume si chiude con una sezione dedicata alle specifiche tecniche dei prodotti Isolmant presenti nelle varie stratigrafie. Il volume è disponibile sul sito dell’azienda alla sezione download.
«Quotidianamente il nostro ufficio tecnico è impegnato nell’attività di supporto e consulenza globale al mondo dell’edilizia, rispondiamo in tempo reale alle richieste di progettisti, imprese edili e clienti finali, aiutandoli nella scelta più adatta alle esigenze del momento. Tra le decine di richieste che elaboriamo ogni giorno, un buon 50 per cento è focalizzato sull’isolamento al calpestio. E si tratta di domande sempre puntuali e spesso complesse, che partono da utenti competenti che sanno bene di cosa stanno parlando. Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno rispondere a questa esigenza del nostro mercato, realizzando un manuale completo che parla a tutti gli operatori del settore affrontando con un linguaggio semplice temi complessi e molto tecnici».
Marta Casiraghi, responsabile marketing Tecnasfalti-Isolmant

Settanta7. + 420% puntando su Bim, sostenibilità e capitale umano
Lo studio di architettura internazionale Settanta7 registra una crescita record, passando da