Gruppo Boero. 17 opere di arte urbana per la città di Torino

Condividi
Collettivo torinese Truly

Gruppo Boero ha sponsorizzato con i suoi colori il progetto di street art ”TOward 2030. What Are You Doing?”, promosso dalla Città di Torino e da Lavazza. Il progetto prevede la realizzazione nel capoluogo piemontese di 17 opere di arte urbana che interpretano i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals, SDGs), con lo scopo di sensibilizzare sul tema della salvaguardia del pianeta.

Nel corso degli ultimi mesi, i muri di diverse aree della città di Torino si sono infatti riempiti di colore: sul Lungo Dora Siena, angolo Via Ottavio Mario Mai, lo street artist Vesod ha creato l’opera dedicata al Goal 4 – Quality Education – Istruzione di qualità; sul Lungo Po Antonelli ha preso vita l’opera dello street artist toscano Marco Burresi, in arte ZED1, che ha interpretato il Goal 1: No Poverty – Sconfiggere la povertà; il collettivo torinese Truly Design ha realizzato in Piazza Cesare Augusto il Goal 2: Zero Hunger – Sconfiggere la fame; Matteo Capobianco, aka Ufo5, è l’artista che ha disegnato su muro il Goal 11: Sustainable cities and communities – Città e comunità sostenibili, in Corso Regina; e per finire, sempre in Corso Regina, lo street artist Mr Fijodor ha rappresentato il Goal 14: Life Below Water – Vita sott’acqua.

Collettivo torinese Truly

Gruppo Boero ha partecipato attivamente all’iniziativa mettendo a disposizione i propri tecnici per valutare i supporti e, insieme alla Fondazione Contrada Torino Onlus che coordina gli aspetti tecnici e operativi della realizzazione dei murales, identificare in base alla tipologia e alle condizioni della superficie i cicli per esterno più idonei alla realizzazione delle opere, dai fondi di preparazione alle finiture. Il fondo di preparazione individuato per queste prime quattro opere è il Fondo di Collegamento 0.3, mentre per le finiture sono stati selezionati 2 prodotti: Boero Kompatt Plus, una pittura riempitiva al quarzo antialga e Litosil, un rivestimento minerale a base di silicato di potassio, il prodotto più indicato nel restauro e nella manutenzione di edifici storici o di rilevanza artistica e architettonica.
Entrambe le finiture sono state scelte perché altamente resistenti agli agenti atmosferici e al degrado causato dagli agenti atmosferici, risultando quindi perfette per preservare le opere nel tempo e garantire la vivacità delle tinte. Ogni finitura è stata declinata nei colori indicati dagli artisti e selezionata all’interno delle collezioni dedicate ai rivestimenti per esterni.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.