Mille miliardi di prestiti a lungo termine per le banche (Ltro) a condizione che i soldi vengano utilizzati per concedere credito a famiglie e imprese. Questi i paletti che la Bce ha posto, indicando anche termini temporali precisi: le banche che usufruiscono di Ltro e non riescono a raggiungere i loro parametri di riferimento al 30 aprile 2016 (percentuali minime di prestiti all’economia reale) saranno tenuti a rimborsare i loro prestiti entro settembre 2016. Dovrebbero evitarsi così le situazioni degli anni scorsi (operazioni Ltro del 2011 e 2012) quando gli istituti di credito hanno utilizzato i finanziamenti per effettuare investimenti finanziari e non per aiutare l’economia reale, concedendo credito a famiglie e imprese. Audit e verifiche di bilancio periodiche confermeranno il corretto utilizzo dei prestiti Bce e, se non vengono rispettate le regole, si restituisce quanto ricevuto. Le operazioni iniziali saranno effettuate il 18 settembre e 11 dicembre 2014, con le ulteriori operazioni effettuate nel mese di marzo, giugno, settembre e dicembre 2015 e nel marzo e nel giugno 2016. Il mondo delle imprese ha accolto con favore l’annuncio di Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea.

Nuova vita per l’ex Padiglione Nato all’Eur
Un’icona dell’Eur nel cuore del business district romano, l’ex Padiglione Nato, dopo la riqualificazione è ora oggetto di locazione grazie a Dils e Cushman & Wakefield