Premio europeo 2014 per la promozione d’impresa: il sistema camerale in finale

Condividi

bandieraSono due i progetti che rappresenteranno l’Italia all’ottava edizione dell’European Enterprise Promotion Awards (Eepa 2014), promossa dalla DG Imprese della Commissione europea. “Crescere e competere con il contratto di rete” di Unioncamere regionale e Camere di commercio dell’Emilia-Romagna -Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini- (nella sezione “Sviluppo del contesto imprenditoriale”) e “Mirabilia” della Camera di commercio di Matera capofila di un partenariato di altre nove -Brindisi, Genova, La Spezia, Messina, Padova, Perugia, Salerno, Udine e Vicenza- (nella sezione “Sostegno all’internazionalizzazione delle imprese”) sono stati selezionati, con unanimità di giudizio, da una giuria nazionale appositamente istituita dal Ministero dello sviluppo economico, raggiungendo il massimo punteggio (100/100) sulla base dei rigorosi criteri definiti dalla Commissione europea. Dal 2006, i premi europei per la promozione d’impresa rappresentano il riconoscimento dell’eccellenza nella promozione dell’imprenditorialità e delle piccole imprese a livello nazionale, regionale e locale. Dall’inizio del concorso, sono più di 2.500 i progetti presentati che, nel loro insieme, hanno sostenuto la creazione più di diecimila nuove imprese.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.