MYllennium Award 2017. Per i giovani innovativi

Condividi

logo-concorsoIl Gruppo Barletta, impegnato già dagli anni 50 nel settore delle costruzioni, istituisce il Premio “MYllennium Award 2017”, arrivato alla sua terza edizione, con lo scopo di incentivare e favorire un concorso di idee e nuovi progetti, realizzati da giovani con età inferiore ai 30 anni, nei seguenti campi: saggistica “My Book”; giornalismo d’inchiesta “My Reportage”; start-up “My Startup”; nuove opportunità di lavoro “My Job”; architettura “My City”; cinema “My Frame”.categorie

Il MYllennium Award è un laboratorio permanente per la valorizzazione concreta del talento di una generazione. Le prime due edizioni del MYllennium Award hanno premiato 60 giovani talenti provenienti da tutta Italia che hanno ricevuto, oltre a riconoscimenti in denaro, anche opportunità concrete di tipo professionale e formativo.

A valutare i progetti, un Comitato tecnico-scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema e delle istituzioni. A garantire la qualità e il valore dell’iniziativa, il Comitato d’onore, l’organo di rappresentanza del MYllennium Award, composto da autorevoli personalità istituzionali, accademiche e diplomatiche, da rappresentanti dell’industria e del mondo bancario italiani.

Le richieste di partecipazione al contest devono essere inviate entro il 30 aprile 2017 e l’elenco dei finalisti per ciascuna sezione del Premio sarà comunicato agli interessati entro il 15 giugno 2017, con premiazione ufficiale il 5 luglio 2017.

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.