Ursa Award 2015. Consegnato il premio per la riqualificazione di un borgo

Condividi
Il progetto di Borgo Ciacca
Il progetto di Borgo Ciacca

La giuria di Ursa Award 2015 ha consegnato il premio al vincitore del concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano e la Onlus Italian Climate Network. Il concorso premia i progetti architettonici che impiegano le migliori soluzioni tecnologiche per valorizzare i temi chiave del risparmio energetico, del design, dell’innovazione tecnologica e della sostenibilità ambientale.

Borgo Ciacca, veduta aerea
Borgo Ciacca, veduta aerea

Ad aggiudicarsi la vittoria di questa edizione è stato l’architetto Diego Nepote – Andrè affiancato dal team composto dall’ingegnere Orlando Giovannone e dagli architetti Caterina Di Giorgio, Marialaura Ruggieri e Azzurra Cantarelli, ideatori di un intervento di riqualificazione del borgo del XVI secolo “I Ciacca” a Picinisco (Fr), all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

La consegna, al primo classificato, del trofeo Ursa Award da parte di Antonio Tenace, presidente della giuria e direttore commerciale Ursa Italia, e Pasquale D'Andria marketing manager Ursa ou Mediterranean& South East (foto Ursa)
La consegna, al primo classificato, del trofeo Ursa Award da parte di Antonio Tenace, presidente della giuria e direttore commerciale Ursa Italia, e Pasquale D’Andria marketing manager Ursa ou Mediterranean& South East (foto Ursa)

La cerimonia di premiazione è avvenuta a Rimini, in occasione della convention annuale Ursa Italia, e il trofeo è stato consegnato dal presidente della giuria, Direttore Commerciale Ursa Italia, ingegner Antonio Tenace, e dal marketing manager Ursa Oo Mediterranean & South East, ingegner Pasquale D’Andria. L’intervento vincitore ha interpretato al meglio il mix di risparmio energetico, design, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale alla base del concorso, e prevede l’impiego di un’ampia gamma prodotti Ursa: dal polistirene estruso Ursa Xps, alla lana minerale Ursa Terra, alla lana di legno mineralizzata Ursa Woodlith, ai teli sintetici per il controllo igrometrico Ursa Seco.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sistemi scarico insonorizzati Geberit edifici multipiano

Geberit. Ottimizzazione dello spazio e silenziosità nei sistemi di scarico di edifici multipiano

I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.