Un premio internazionale per l’argilla espansa in galleria

Condividi

Grazie allo sviluppo di un’originale tecnologia applicativa dell’argilla espansa Leca nel campo delle costruzioni geotecniche, Laterlite si è aggiudicata il prestigioso premio internazionale “Nce International Tunnelling Awards 2012” nella categoria “Miglior innovazione tecnologica dell’anno”. In collaborazione con Sws Engineering di Trento, che si è occupata della parte ingegneristica, e il Politecnico di Milano, che ha supportato la ricerca e la sperimentazione, è stato possibile ideare, progettare e sperimentare un nuovo importante impiego dell’argilla espansa nello scavo meccanizzato di gallerie profonde, investigandone in particolare il comportamento come strato di riempimento tra le pareti di scavo e i conci prefabbricati.

Giandomenico Giovannini, amministratore delegato Laterlite

L’amministratore delegato di Laterlite, Gian Domenico Giovannini, commentando il  premio ricevuto ha dichiarato: «Questa ricerca ci ha impegnato molto, ma fin dall’inizio eravamo convinti della possibilità di individuare soluzioni concrete e innovative anche nel campo delle costruzioni geotecniche grazie all’utilizzo dell’argilla espansa. I brillanti risultati ottenuti dalle sperimentazioni hanno confermato le nostre convinzioni, aprendo ulteriori possibilità di applicazione a questo versatile materiale». L’impiego dell’argilla espansa come materiale d’intasamento è stato sperimentato per il nuovo tunnel di sicurezza del Gran San Bernardo e per il nuovo tunnel di sicurezza del Frejus.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale