Le pmi continuano a trainare l’economia europea: creano nuova occupazione e favoriscono lo sviluppo di settori produttivi innovativi. Gli ultimi indicatori disponibili lo dimostrano chiaramente: forniscono i due terzi dei posti di lavoro nel settore privato e generano l’85 per cento di nuovi occupati. Nel complesso, in Europa ci sono 20,6 milioni di piccole e medie imprese, il 99,8 per cento del totale, che occupano più di 87 milioni di persone. Esse, tuttavia, sono anche le più esposte all’eccessivo peso burocratico, ai ritardi nei pagamenti e incontrano più ostacoli nel reperimento di finanziamenti e nell’internazionalizzazione. Quali quindi le prospettive? Le pmi saranno in grado anche in futuro di fronteggiare la crisi? E quali le nuove opportunità di crescita e sviluppo in mercati sempre più competitivi? Quali ancora i benefici in vista dell’accordo di libero scambio tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. E ancora quali le opportunità offerte dalla tecnologia digitale e dalla vetrina dell’Expo 2015, soprattutto per le start up? Sono alcuni degli spunti intorno a cui si aprirà il dibattito in occasione dell’edizione 2014 dell’Assemblea delle pmi che si terrà a Napoli dal 1° al 3 ottobre. Tra gli obiettivi dell’Assemblea delle pmi c’è anche quello di fornire informazioni sui diversi tipi di sostegno offerto dall’Ue e dalle autorità nazionali, regionali e locali alle micro, piccole e medie imprese. Rappresenta inoltre un’occasione per promuovere l’imprenditorialità, per incoraggiare le persone, in particolare i giovani e le donne, a optare per una carriera d’imprenditore e dare un riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all’occupazione, all’innovazione e alla competitività in Europa.

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura
Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.