Makita. La gamma completa per la lavorazione del legno

Condividi
(The Micro lab)

The Micro Lab, progetto di Andrea Valeri e di sua moglie Flavia, non solo un luogo dove nascono oggetti in legno di altissimo design, ma è anche dove nascono singolari contenuti multimediali, come videotutorial che illustrano come realizzare passo passo i manufatti creati o come utilizzare nel modo migliore gli utensili necessari alla loro costruzione.

(foto Makita)

Per quanto riguarda l’ultimo punto, un ruolo importante è rivestito dai prodotti Makita da sempre parte della dotazione di The Micro Lab.

Una partnership vincente

(foto Makita)

Come sottolinea Andrea Valeri: «Sono sempre stato appassionato del marchio Makita, afferma Andrea; ancora prima di intraprendere l’attività possedevo trapani e avvitatori di questo marchio. Quando poi abbiamo deciso di trasformare il nostro hobby in un vero e proprio lavoro, io e Flavia abbiamo deciso di ampliare il nostro parco utensili, aggiungendo macchine utili alla lavorazione del legno: fresatrici, troncatrici radiali, seghe circolari, levigatrici, banco sega».

Racconta Andrea: «Oggi la gamma Makita che utilizziamo annovera anche articoli di nuova generazione XGT di prodotti a batteria, che consentono di lavorare con grande versatilità e in modo veloce con performance elevatissime».

(foto Makita)

Tra i prodotti Makita più utilizzati da The Micro Lab spiccano il banco sega 2704W, la troncatrice radiale 40Vmax LS002GZ01 e la sega ad immersione 18Vx2 DSP601ZJU.

Quanto alle prestazioni, Andrea non ha alcun dubbio: «Makita è un brand d’eccellenza e la generazione XGT conferma questa virtù: le attrezzature a batteria Makita sono di altissima qualità e precisione, affidabili e con una ampia autonomia. Inoltre sono dotate di sistemi di sicurezza all’avanguardia che proteggono l’operatore senza limitare in alcun modo l’efficienza dello strumento»

L’equipaggiamento comprende inoltre il potentissimo aspiratore Wet & Dry di ultima generazione VC4210LX che permette di eseguire lavorazioni del legno con una adeguata gestione delle polveri derivate (1% max di rilascio polveri attraverso il filtro Classe “L”).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A