Più larghi e ingombranti sono i carichi da spostare, più esigenti saranno le richieste da parte dei conducenti. Se la visibilità nella direzione di marcia è ostruita, il conducente è costretto a guidare in retromarcia. Questo comporta assumere una postura che risulta essere non salutare e sfavorevole per la produttività. Linde Material Handling (MH) ha recentemente aggiunto una soluzione ergonomica alla gamma dei propri prodotti: una cabina sollevabile in opzione, progettata per carrelli elevatori con portata da 10 a 18 tonnellate.
Premendo un pulsante, la cabina può essere sollevata gradualmente fino a un’altezza massima di 5,5 metri in meno di 10 sec. Nella nuova posizione, il conducente ha una visuale completa del carico e può guidare in avanti come di consueto. La cabina elevabile rappresenta un particolare beneficio quando si deve accatastare, immagazzinare e prelevare merce pesante, o quando si deve posizionare la stessa in piccole aree di carico come gli sportelli di carico laterali di un aereo. I carrelli Linde di grande portata sono anche disponibili con una cabina girevole, come alternative alla cabina sollevabile. In questa situazione, il conducente ruota l’intera cabina di 180° e il carico viene a trovarsi alle sue spalle. Viene garantita, così, la massima visibilità nella direzione di marcia. Il conducente può, inoltre, selezionare qualsiasi angolo di rotazione intermedio. La postazione girevole del conducente è stata progettata per i carrelli elettrici Linde con portata da 2,5 a 5 tonnellate e per i carrelli termici con portata da 2 a 8 tonnellate. In funzione del modello e della configurazione del carrello, il gruppo sedile conducente, volante e pedaliera, può essere ruotato fino a 90°. In questo modo il conducente si posiziona lateralmente al senso di marcia.

Holcim Italia. Il passato come chiave per costruire il futuro dell’edilizia
Il settore dell’edilizia vive una fase di profonda trasformazione. Per garantire uno