Trapani-avvitatori leggeri e compatti

Condividi

Bosch amplia la Linea Light degli elettroutensili professionali con l’introduzione di una nuova serie di trapani-avvitatori e trapani-avvitatori con percussione a batteria: i modelli Gsr e Gsb 14,4 e 18-2-LI Professional.

Ancora più leggeri e compatti, pesano solo 1,2-1,3 chilogrammi per 169 millimetri di lunghezza (Gsr) e 1,3-1,4 chilogrammi per 187 millimetri di lunghezza (Gsb). Entrambi sono dotati di mandrino autoserrante da 10 millimetri con sistema autolock integrato. Inoltre, grazie all’ingombro ridotto della loro impugnatura, lavorare in luoghi stretti o su un soffitto diventa ancora più facile. Sono dotati di ingranaggi planetari ottimizzati a due velocità con dentature in metallo, per forature e avvitamenti a elevata potenza e sono stati progettati per lavorare con 0-400 giri in prima velocità e con 0-1300 giri in seconda velocità. Grazie al mandrino autoserrante da 10 millimetri è possibile realizzare fori fino a 30 millimetri nel legno e fino a 10 millimetri nel metallo. Il diametro massimo delle viti è di circa 7 millimetri. Ideali per lavori di falegnameria (dal montaggio di binari guida all’inserimento di cerniere nelle ante o alla realizzazione di fori con seghe a tazza) e di installazione (come il montaggio di interruttori, prese e luci, sono dotati di un freno motore, che consente di effettuare lavori precisi in caso di avvitamenti in serie, e di un Led integrato per l’illuminazione di aree di lavoro buie.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.