Mattoni estrusi e a mano

Condividi

A seconda del processo di produzione i mattoni Terca si distinguono in “a mano” ed “estrusi”.

I mattoni a mano sono fabbricati ancora secondo la più antica tradizione artigianale, ovvero prelevando il pane di argilla dal cumulo e disponendolo a pressione all’interno di uno stampo preventivamente spolverato di sabbia; eliminate le eccedenze lo stampo viene capovolto per farne uscire il mattone crudo, le cui irregolarità lo rendono unico. I mattoni estrusi sono invece fabbricati facendo passare l’argilla a pressione attraverso una filiera. Il “filone” così ottenuto viene tagliato a misura secondo i vari formati. Produttore Wienerberger.

 

 

Dario Mantovanelli, responsabile marketing Wienerberger

«La gamma di laterizi faccia a vista Terca, estrusi e a pasta molle, rappresentano un’innovativa linea di prodotti, sia per quanto riguarda la loro qualità sia per la gamma di colori disponibili. La valenza estetica di una facciata realizzata con questa linea la rende una soluzione adatta per progetti architettonici di alta qualità in cui si cerchino delle scale cromatiche originali e innovative. La richiesta da parte del mercato di laterizi faccia a vista, come di tutti i materiali che si rivolgono esclusivamente all’edilizia, ha subito un drastico calo. Per il futuro sarà vincente sviluppare dei “pacchetti di soluzioni” che abbiano l’obiettivo di creare sistemi adatti anche al ripristino energetico in fase di ristrutturazione».

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A