Fughe sigillate e protette

Condividi

Le malte preconfezionate per la sigillatura delle fughe tra le piastrelle ceramiche  assicurano prestazioni costanti nella protezione di pavimenti e rivestimenti, con elevate qualità nell’applicazione e nell’impiego.

 

(Foto Mapei)

I pavimenti e i rivestimenti a piastrelle ceramiche sono realizzati sempre con una fuga più o meno ampia tra gli elementi che ha una precisa funzione. Questa discontinuità è un elemento strutturale e decorativo che condiziona la durata del rivestimento e il suo aspetto, minimizza l’effetto di eventuali scalibrature nella forma dei riquadri ceramici ed è in grado di assorbire i movimenti differenziali tra il supporto e lo strato di finitura prevenendo distacchi, rotture e scheggiature dei bordi soprattutto quando vengono impiegati i grandi formati o quando la posa viene effettuata all’esterno. Le fughe sono sigillate alla fine della posa con malte preconfezionate specifiche, di colore neutro, in cadenza o a contrasto con il cromatismo del rivestimento. In ogni caso i prodotti per la sigillatura  devono essere adeguati alla destinazione d’uso del rivestimento e per tutte le varianti si possono pulire rapidamente in quanto impediscono l’accumulo di sporcizia e polvere difficilmente asportabili come avviene sulle superfici costruite con elementi ceramici accostati bordo contro bordo.

I SIGILLANTI A BASE CEMENTIZIA
Le malte di sigillatura a base di cemento Portland bianco o grigio, sono costituiti da una miscela composta dal legante, da inerti selezionati come granulometria e diametro massimo, da resine sintetiche e da additivi specifici che hanno il compito di aumentare la ritenzione d’acqua, la lavorabilità e la stendibilità dell’impasto. Tutte le serie comprendono più versioni di sigillante con inerti di dimensioni massime differenziate che consentono il riempimento tra piastrelle quasi accostate o con fughe ampie pochi millimetri oppure con discontinuità larghe fino alla misura massima.

(Foto Cercol)

Il colore base dei sigillanti cementizi è bianco o grigio, ma tutte le tipologie sono disponibili in miscela con pigmenti in polvere ben diffusi nella massa, inalterabili nel tempo e stabili sia alla luce che all’alcalinità dell’aggregante. La rassegna dei colori disponibili è sempre particolarmente ampia e consente ogni accostamento di tonalità su tutte le tipologie ceramiche che alla fine risultano impreziosite dal contorno colorato.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A