Murature per edifici a basso consumo

Condividi

I sistemi che compongono la linea Perlater Bio A+ di Laterizi Alan Metauro del Gruppo Ripa Bianca sono stati appositamente concepiti per realizzare edifici a basso consumo, in conformità con i più rigidi parametri della bioedilizia.

Il sistema si compone di una serie di strumenti e accessori che permettono la costruzione di pareti dalle alte prestazioni, nel pieno rispetto dell’ambiente e del benessere abitativo, in grado di garantire isolamento termico e acustico, resistenza al fuoco, durabilità, sicurezza e permeabilità al vapore. Conformi ai requisiti per la progettazione in zona sismica, i blocchi ad incastro sono anche caratterizzati da una percentuale di foratura del 45 per cento e possiedono buone doti di resistenza a compressione. Sono disponibili in due misure secondo le necessità specifiche di impiego: 30 o 40 centimetri di spessore.

 

Michele Marconi
aministratore delegato Laterizi Alan Metauro Gruppo Ripa Bianca
«Il Gruppo Ripa Bianca persegue l’innovazione di sistema con grande attenzione agli aspetti di compatibilità ambientale e benessere abitativo, sviluppando sistemi capaci di dare risposte concrete al costruire d’eccellenza nel suo insieme. Particolare attenzione è riservata non solo agli aspetti termici ma anche acustici, di resistenza meccanica e alle azioni sismiche o di resistenza al fuoco. Le tipologie che riscuotono maggiore interesse sono i blocchi sismici (45% di foratura) riempiti con la lana di roccia. Con un blocco monomuro da 35 o 40 centimetri di spessore si riescono a raggiungere interessantissimi valori di prestazioni termiche e acustiche, garantendo al contempo un costruire sano, economico e duraturo. È così possibile realizzare edifici a basso consumo energetico, con l’utilizzo di sole materie prime naturali».

 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.